L'incontro «silenzioso» tra Obama e il Dalai Lama
Il Presidente americano riceve il leader tibetano alla Casa Bianca. Inutile dire che i giornalisti non sono stati invitati
NEW YORK - Nel calendario del presidente americano Barack Obama, l'incontro con il Dalai Lama, in programma in tarda mattinata alla Casa Bianca, è soltanto una noticina a margine di una giornata dominata dal deficit federale. Obama riceverà il leader spirituale tibetano dalle 11,15 (le 17,15 in Italia) a titolo «privato», nella sala delle carte geografiche, non nello Studio Ovale, riservato a capi di Stato e di governo.
La cautela è una risposta alla rabbia della Cina che per settimane ha premuto perché l'incontro con il «separatista», il «lupo in abiti di monaco» fosse cancellato.
Inutile dire che i giornalisti non sono stati invitati: l'incontro è a porte chiuse e non è al momento prevista neppure una photo op: «una fotografia ufficiale dell'incontro sarà diffusa sull'account di Flickr della Casa Bianca. Davvero Obama resisterà alla tentazione di una stretta di mano di fronte alle telecamere? Pechino ha avvertito che l'incontro, anche se silenzioso, porterà a un «ulteriore peggioramento nelle relazioni tra i due Paesi», che sono tesissime da quando Obama ha autorizzato la vendita di 6,4 miliardi di dollari di armi prodotte da aziende americane a Taiwan.
Capitolo Yuan - E le tensioni tra Stati Uniti e Cina sono destinate ad aumentare nei prossimi mesi, quando il nodo della svalutazione dello yuan sarà affrontato con maggiore fermezza dal governo di Washington.
- 14/03/2022 Cyberspionaggio su vasta scala, Pechino accusa l'NSA statunitense
- 09/03/2022 La Cina è sempre più un «concorrente alla pari» con gli Stati Uniti
- 16/11/2021 Tra Joe Biden e Xi Jinping, tre ore di colloquio: ma Taiwan divide ancora USA e Cina
- 08/11/2021 La Cina costruisce modelli di navi da guerra statunitensi come obiettivi di addestramento