Il vostro voto è fondamentale, fate sentire la vostra voce
Tra il 4 e il 7 giugno prossimi, 375 milioni di cittadini di 27 paesi saranno chiamati alle urne per eleggere il Parlamento europeo
Tra il 4 e il 7 giugno prossimi, 375 milioni di cittadini di 27 paesi, da Helsinki a Lisbona, da Dublino a Vilnius, saranno chiamati alle urne per eleggere il Parlamento europeo. In un messaggio video disponibile sul suo sito Internet, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso invita i cittadini ad andare alle urne per far sentire la loro voce.
«Il vostro voto è fondamentale, perché la vostra scelta contribuirà a delineare l'azione dell'Unione europea nel corso dei prossimi cinque anni», dichiara il presidente Barroso in questo video, accessibile sul suo sito Internet al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/commission_barroso/president/multimedia/vlog/index_en.htm
Il video è disponibile in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e italiano) sul suo sito Internet e sul portale audiovisivo della Commissione europea. La versione scritta della dichiarazione è inoltre accessibile nelle altre 17 lingue dell’UE.
Come sottolineato dal presidente, la Commissione europea prende l'iniziativa politica e formula le proposte necessarie per offrire ai cittadini risultati concreti, ma «è il Parlamento europeo a fare le leggi, unitamente ai governi nazionali, ed è dinanzi al Parlamento europeo che le altre istituzioni europee sono chiamate a render conto.»
«Dovete scegliere membri del Parlamento che rispecchino il vostro modo di vedere su come affrontare le sfide che ci attendono», conclude il presidente Barroso, «perché l'operato dell'Europa inciderà sul vostro futuro e sulla vostra vita quotidiana».
- 27/05/2019 Verso nuova maggioranza europeista, contro i sovranisti
- 26/05/2019 In Francia prima Marine Le Pen (che chiede lo scioglimento del Parlamento)
- 25/05/2019 Alle Europee la Chiesa di Bergoglio «all'opposizione» dei sovranisti, non solo italiani
- 25/05/2019 Europee o no, con i sovranisti bisogna «dialogare» per evitare «evoluzioni forse pericolose»