Finmeccanica conferma il proprio impegno in Africa
E promuove il progetto di charity «Mwana Simba» in Nigeria, Congo e Camerun
Finmeccanica, leader internazionale nei settori Aerospazio, Difesa e Sicurezza, rinnova il proprio impegno nel sociale promuovendo tre importanti progetti in Africa, presentati oggi in occasione del tradizionale concerto di Natale, eseguito dalla Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, con la presenza di un ospite speciale come Lucio Dalla e con la partecipazione straordinaria di Cecilia Gasdia.
«Aziende come Finmeccanica non possono esimersi dalle responsabilità solidali e culturali richieste dal contesto sociale», ha dichiarato Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica. «Negli anni passati abbiamo sostenuto il Progetto D.R.E.A.M. (Drug Resource Enhancement against Aids and Malnutrition) per la prevenzione e terapia dell'Aids; dopo questa positiva esperienza ci stiamo impegnando in una grande operazione di lungo periodo a sostegno dell’Africa dove Finmeccanica sta sviluppando una serie di interventi che mirano a creare strutture locali in grado di sostenere i giovani sia sotto il profilo sanitario che sotto quello formativo, convinti che la conoscenza possa aiutarli a emergere e a migliorare la propria esistenza».
Il Progetto «Mwana Simba», in Nigeria, Congo e Camerun, prende il nome da un detto in idioma swahili, lingua bantu diffusa in gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale, che recita «mwana simba ni simba», «un cucciolo di leone un giorno sarà un leone». In Nigeria sarà organizzato un Festival della Scienza e sarà creato un Science Center ad Owerri, capitale dello Stato dell'Imo situato nel sud-est della nazione. Promosso a livello locale dall’Associazione Assumpta Science Center e dall’Arcidiocesi di Owerri, con il coinvolgimento degli atenei presenti e di varie associazioni di giovani e studenti, sarà portato avanti in Italia dall’Associazione Assumpta Science Center e patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Pastorale Universitario del Vicariato di Roma. Il programma, che promuove l’uso della tecnologia, si fonda sulla convinzione che la scienza sia indispensabile per la crescita e lo sviluppo economico e possa rappresentare uno strumento concreto per colmare il divario tra realtà sviluppate e non e permettere loro di prendere il destino nelle proprie mani.
Nella Repubblica Democratica del Congo, Finmeccanica, in collaborazione con le missioni salesiane, potenzierà e migliorerà le attività di formazione professionale ed educative degli studenti del Collège «Technique Don Bosco» del quartiere Masina nella capitale Kinshasa. Lo sviluppo di competenze nei vari mestieri, ma anche la crescita umana, interesserà soprattutto i giovani che vivono in condizioni di disagio economico e sociale per permettere il loro reinserimento nella società e una qualità di vita più alta.
Nella Repubblica del Camerun sarà realizzato un mini villaggio, nel distretto agricolo di Mbanda, Diocesi di Eseka (Youndè), dotato di un luogo di culto, di attrezzature scolastiche, di un campo medico e di aree adibite all’insegnamento professionale, in particolare del settore tessile. Il centro, che rappresenterà un vero e proprio nucleo polifunzionale di sostegno allo sviluppo di attività socio educative ed assistenziali, sarà sotto il patrocinio e la responsabilità diretta della diocesi di Eseka che ha donato il terreno sul quale costruire l’intero complesso. Filo comune di «Mwana Simba» è il desiderio di aiutare i giovani africani e offrire loro un futuro migliore senza essere costretti ad abbandonare le proprie comunità d’origine. L’iniziativa coinvolgerà direttamente anche i dipendenti del Gruppo che parteciperanno ai progetti come volontari a sostegno degli operatori professionali sul territorio.
- 19/12/2018 «Basta carità»: il piano di Juncker e Tajani per creare 10 mln di posti di lavoro in Africa
- 11/07/2018 Altri 191 milioni: per evitare l'emorragia migratoria, l'Ue aumenta agli aiuti ai Paesi del Sahel
- 12/09/2017 Perché nessuno parla degli oltre 1000 cristiani perseguitati ogni mese nel mondo?
- 06/09/2017 L'EPA, l'accordo di libero scambio tra Ue e Africa Occidentale che alimenta i flussi migratori