23 agosto 2025
Aggiornato 05:30
il monito da francoforte

Banche, ora Draghi avverte l'Ue: «Attenzione al settore bancario ombra»

Secondo il numero uno dell'Eurotower, esistono alcune aree importanti del settore finanziario dove non c'è copertura statitisca e i dati sfuggono ai controlli. Per questo è necessario armonizzare gli indicatori

Mario Draghi: «Attenzione al settore bancario ombra».
Mario Draghi: «Attenzione al settore bancario ombra». Foto: Shutterstock

ROMA - L'intervento del governatore Draghi, in occasione della conferenza «Central Bank Statistics: moving beyond the aggregates» a Francoforte, è stato rigorosamente attinente al tema del convegno. Dal presidente della Bce non sono giunte digressioni sul problema emergenziale di più stretta attualità, la Brexit e le sue ricadute. Invece, ha lanciato richiami sulla necessità di armonizzare gli indicatori nel settore bancario e di estendere la copertura dei dati a settori che ancora sfuggono alla statistica e ai controlli, come il «settore bancario ombra».

Il settore bancario ombra
Secondo il numero uno dell'Eurotower, «esistono alcune aree importanti del settore finanziario dove non abbiamo copertura statitisca, specialmente per quanto riguarda quello che chiamiamo settore bancario ombra». Queste aree includono alcuni prodotti e strumenti di mercato complessi. Come ha sottolineato l'industria del ramo, la mancanza di standardizzazione aumenta i costi per il settore privato e aumenta i rischi di fraintendimenti e errori.

E' necessario armonizzare gli indicatori
Armonizzare le modalità con cui si inquadrano le controparti, le transazioni, i prodotti e in generale i requisiti di comunicazione «fa parte del nostro mandato e probabilmente è il modo migliore di procedere», ha sottolineato Draghi e ha concluso: «So che è più facile a dirsi che a farsi, ma l'aver stabilito la vigilanza unica europea sotto l'egida della Bce, e di tre autorità Ue, ci fornisce una opportunità unica di procedere su questa strada».