Stati Generali dell'Industria, per migliorare la competitività le imprese devono fare "sistema"
Si è tenuto oggi l'evento Stati Generali dell'Industria presso la facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre
ROMA - «Per rilanciare e valorizzare l'intero ecosistema produttivo del territorio è necessaria una strategia di sostegno alla crescita che stimoli l'aggregazione, con l'obiettivo di aumentare la produttività e la competitività, facendo 'sistema' tra tutti gli attori coinvolti nel processo di sviluppo come Istituzioni, Enti di Ricerca, Università e Imprese». E' quanto ha dichiarato Fabio De Furia, Presidente del Consorzio Roma Ricerche e Vice Presidente della Miami Scientific Italian Community, a margine dell'evento Stati Generali dell'Industria.
Gli Stati Generali dell'Industria a Roma Tre
«In questo senso - ha aggiunto De Furia -, servono sempre più misure a supporto dei processi di trasferimento tecnologico, di internazionalizzazione e di accesso al credito in grado di aiutare le nostre eccellenze tecnico-scientifiche a competere a livello globale.» L'evento, tenutosi oggi nell'Aula Magna della Facoltà di Economia dell'Università Roma Tre e che ha visto la partecipazione di Stefania Giannini (Ministro dell'Istruzione Università e Ricerca), Nicola Zingaretti (Presidente Regione Lazio), Mario Panizza (Rettore Università Roma Tre), Claudio De Vincenti (Rettore Università Roma Tre) e di Guido Fabiani (Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lazio), è stato l'occasione per discutere del riposizionamento competitivo delle filiere produttive che rappresenta l'asse centrale intorno al quale si collocano le diverse politiche regionali di sostegno alle imprese, alla crescita economica del territorio e alla sua coesione sociale e per parlare del programma di reindustrializzazione del territorio denominato Valore aggiunto Lazio finanziato dalle risorse del Bilancio regionale e dal Por Fesr 2014-2020.
(Fonte Askanews)
- 17/11/2022 Usa, l'inflazione rallenta
- 03/11/2022 Italia finalmente in crescita
- 08/07/2022 Più guerra, meno pil. Visco: «Se si ferma il gas russo è recessione»
- 11/06/2022 Bankitalia: «Se la guerra continua, l'Italia cadrà in recessione»