«Servono 18 miliardi per evitare le clausole salvaguardia. Dove li prenderà Renzi?»
La Cgia chiede all'Esecutivo delucidazioni sul futuro del portafoglio delle famiglie italiane
ROMA (askanews) - Servono 18,8 miliardi di euro per evitare che dal 2016 scattino le clausole di salvaguardia. E' quanto segnala la Cgia dopo l'annuncio dell'abolizione dell'Imu e della Tasi sulla prima casa.
Cgia: Renzi dove prenderà i soldi?
La Cgia chiede al Presidente del Consiglio «di rendere noto dove recupererà entro la fine di quest'anno i 18,8 miliardi di euro necessari per sterilizzare le clausole di salvaguardia, affinché siano evitate, entro l'inizio del 2016, gli aumenti delle accise sui carburanti, l'incremento degli acconti Irpef e Ires e il ritocco all'insù dell'Iva». Oltre a questi, ricorda la Cgia, «entro la fine di quest'anno dovranno essere reperiti altri 1,5 miliardi per estendere anche per il 2016 la decontribuzione totale a beneficio delle aziende che assumono a tempo indeterminato e altri 2,1 miliardi per consentire, dopo le sentenze della Consulta, sia la reindicizzazione delle pensioni sia il rinnovo dei contratti dei lavoratori del pubblico impiego».
Questo paese ha bisogno di una forte riduzione delle tasse
"Sia chiaro - segnala Paolo Zabeo della Cgia - noi facciamo il tifo per il Premier Renzi. Questo Paese ha bisogno di una forte riduzione delle tasse. Siamo sicuri, così come è avvenuto con il bonus degli 80 euro, che troverà i 4,5 miliardi di euro per azzerare Imu e Tasi sulla prima casa. Mentre attendiamo con fiducia la disposizione con cui ci comunicherà la copertura, ci può anticipare dove recupererà entro la fine del 2015 gli altri 22,4 miliardi necessari per evitare l'aumento dell'Iva, il ritocco all'insù delle accise sui carburanti e per rispettare le disposizioni stabilite della Corte Costituzionale con le sentenze sulle pensioni e sul rinnovo dei contratti degli statali?».
- 06/08/2018 Il piano segreto di Tria: su l'Iva per il lusso (Di Maio e Salvini smentiscono)
- 04/08/2018 C'è l'accordo nel governo: «Via a flat tax e reddito di cittadinanza»
- 14/06/2016 Patto di Stabilità, Cantone contro le società partecipate: usate per aggirarlo
- 15/12/2015 Legge di Stabilità, ecco tutte le novità