29 novembre 2023
Aggiornato 19:30
La classe media americana guadagna sempre meno

Bye bye american dream

Negli ultimi 30 anni le crescenti disparità e la diminuzione dei diritti hanno fatto crollare il mito del benessere sul quale si era fondata la società a stelle e strisce del dopoguerra. I dati pubblicati dal New York Times portano a galla una fotografia incontrovertibile: in Canada ad esempio la stessa fascia sociale guadagna molto più che negli Stati Uniti

NEW YORK - La classe media americana non non è più la più ricca al mondo. Negli ultimi 30 anni le crescenti disparità e la diminuzione dei diritti hanno fatto crollare il mito del benessere sul quale si era fondata la società americana del dopoguerra. I dati pubblicati dal New York Times portano a galla una fotografia incontrovertibile: in Canada ad esempio la stessa fascia sociale guadagna molto più che negli Stati Uniti. E ancora le classi più povere della popolazione europea hanno entrate maggiori rispetto a quelle degli Usa.

RIPRESA PER POCHI - Anche se l'economia sta vivendo un periodo di crescita, dopo il crollo del 2008, solo pochi cittadini americani stanno traendo beneficio dalla ripresa. La cosa non succede in Canada - continua il New York Times - e neppure in Europa, tolti gli esempi di Grecia e Portogallo. Le famiglie medie infatti mettono in tasca meno denaro rispetto a i loro pari di Canada, Svezia, Norvegia, Finlandia e Olanda, l'esatto opposto di quanto accadeva 30 anni fa.

CLASSE MEDIA IN EROSIONE - La notizia è ancora peggiore se si pensa che l'erosione della ricchezza è più intensa nelle fasce basse della classe media, mentre le più alte continuano a mantenere le casse piene. I dati sono stati prodotti dal Lis, un centro di raccolta dati internazionale con sede in Lussemburgo, e elaborati graficamente e analizzati da The Upshot, il nuovo sito di data journalism del New York Times.