Roubini: «In Italia caos politico, economico e finanziario»
Altra giornata di passione per i mercati dopo i risultati delle elezioni politiche italiane, che hanno messo in luce la bocciatura di Monti e del suo piano di austerity per l'Italia, e portato in un punto morto la terza economia europea
NEW YORK - Altra giornata di passione per i mercati dopo i risultati delle elezioni politiche italiane, che hanno messo in luce la bocciatura di Monti e del suo piano di austerity per l'Italia, e portato in un punto morto la terza economia europea. Il voto, per MarketWatch, riporta la crisi del debito sul tavolo.
«L'Italia ha davanti nuove elezioni entro sei mesi, visto che il risultato ha reso ingovernabile il Paese. E' un caos politico, economico e finanziario» è l'opinione dell'economista Nouriel Roubini, espressa su twitter. Per ora, i future a Wall Street sono in rialzo nel premercato, dopo gli oltre 200 punti persi ieri dal Dow Jones, il peggior calo giornaliero del 2013.
I risultati danno la maggioranza al centro-sinistra alla Camera, mentre non ne esiste una al Senato. Il risultato del Movimento 5 Stelle, che ha ottenuto all'incirca il 25%, sottolinea la rabbia della gente - ricorda MarketWatch - visto che i sacrifici chiesti agli italiani hanno condotto il Paese in una recessione ancora più profonda. Il risultato è che nessuna coalizione potrà assicurare un governo stabile, capace di attuare i cambiamenti strutturali di cui ha bisogno l'Italia.
Nel frattempo, al crollo della Borsa italiana (che perde circa il 4,4%), si accompagnano le difficoltà di tutte le Borse europee e asiatiche, con Tokyo che ha chiuso perdendo il 2,26 per cento; il rendimento sui bond decennali italiani è salito al 4,75%, mentre l'euro oggi si mantiene sotto un dollaro e trentuno centesimi nel premercato a New York.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro