28 agosto 2025
Aggiornato 14:00
Saranno in vigore con la vendemmia 2012

Vino bio, accordo UE su nuove norme ed etichetta

Il Comitato permanente dell'Ue per la produzione biologica ha approvato nuove regole per la produzione e l'etichettatura del vino «biologico», che saranno applicate a partire dalla vendemmia 2012

BRUXELLES - Il Comitato permanente dell'Ue per la produzione biologica ha approvato nuove regole per la produzione e l'etichettatura del vino «biologico», che saranno applicate a partire dalla vendemmia 2012. Verrà così colmata una lacuna nell'attuale normativa, che non prevede l'applicazione integrale al settore vitivinicolo del regolamento UE sulla produzione bio (CE n. 834/2007).
Nonostante la presenza sul mercato di vini cosiddetti «bio», infatti, le norme comunitarie pertinenti riguardavano il «vino ottenuto da uve biologiche», ma non coprivano le pratiche enologiche e le sostanze autorizzate, nell'intero processo di vinificazione. Col nuovo regolamento, ad esempio, non sono consentiti l'acido sorbico e la desolforazione e il tenore dei solfiti nel vino biologico deve essere di almeno 30-50 mg per litro inferiore al livello dell'equivalente vino convenzionale (a seconda del tenore di zucchero residuo).
I viticoltori biologici che rispettano tutte le norme previste per la coltivazione e la vinificazione biologica potranno usare il termine «vino biologico» sulle etichette dei loro prodotti, riportando anche il logo «bio» dell'Ue e il numero di codice del competente organismo di certificazione.

Ciolos: I consumatori sono sempre più interessati ai prodotti biologici - Il commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Dacian Ciolos, si è detto «lieto che sia stato infine raggiunto un accordo su questo tema. Era infatti importante - ha osservato - fissare norme armonizzate al fine di garantire un'offerta chiara ai consumatori, che sono sempre più interessati ai prodotti biologici. Le norme adottate stabiliscono in modo trasparente la differenza tra vino convenzionale e vino biologico, come è il caso per altri prodotti bio. In tal modo si dà ai consumatori la certezza che un vino biologico sia stato prodotto applicando norme di produzione più rigorose».