Differenziale Btp-Bund a 182 bp
Record dalla nascita dell'euro. Con la crisi politica è un segnale per le prossime aste
MILANO - Il differenziale di rendimento tra Btp decennali e bund tedeschi ha raggiunto i 182 punti base, il massimo dalla nascita dell'euro.
Il picco allarma in vista delle prossime aste sui Btp a 5 anni e della riapertura di quelle a 15 e 30 anni, che si terranno mentre i mercati sono tornati a esercitare forti pressioni sui titoli sovrani, calcando la mano sugli spread sui decennali irlandesi, portoghesi greci ed ora, con la crisi politica, anche italiani.
Irlanda, Portogallo e Grecia continuano ad essere penalizzati dai mercati, che temono si possa replicare la spirale negativa che lo scorso maggio ha costretto Atene a chiedere aiuti a Unione europea e Fondo monetario internazionale. Il tutto si riflette sui rendimenti richiesti ai loro bond, un indicatore delle valutazioni dei mercati sui rischi di solvibilità di un Paese: meno viene ritenuto affidabile più viene chiesto in interessi sui bond. Oggi è il dodicesimo giorno consecutivo che i titoli dei Paesi Ue considerati più a rischio salgono, allargando ulteriormente il divario (spread) che accusano rispetto ai titoli di Stato della Germania, i bund utilizzati come riferimento per le emissioni nell'area euro.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro