Via libera all’uso degli pneumatici per il trinciato di mais
Anche il TAR del Veneto riconosce la legittimità di una prassi molto diffusa negli allevamenti
VENEZIA - La battaglia condotta da Confagricoltura Veneto per il riconoscimento della possibilità di utilizzare gli pneumatici dismessi allo scopo di bloccare al suolo i teli di copertura dei silos orizzontali e permettere così la maturazione del mais stoccato, ha vissuto un’altra tappa vincente. Alla Deliberazione della Giunta regionale n.243 del 9.2.2010, che ha stabilito, qualora siano osservate alcune precauzioni, l’innocuità ambientale e quindi la legittimità giuridica di questa prassi da sempre adottata negli allevamenti di bovini da ingrasso, si è aggiunta, infatti, una sentenza favorevole del TAR Veneto.
Quest’ultima è stata pronunciata in accoglimento di un ricorso presentato da un’azienda agricola socia di Confagricoltura Rovigo avverso un’ordinanza con cui il sindaco del Comune di Porto Viro ingiungeva che un cumulo di pneumatici accatastati fosse trattato come rifiuto e quindi oggetto di rimozione e smaltimento.
La tesi sempre sostenuta da Confagricoltura Veneto, infatti, è che gli pneumatici utilizzati per l’ancoraggio dei teli che coprono il trinciato di mais in maturazione non sono assimilabili ai rifiuti, sia perché sono di fatto utilizzati per uno scopo di oggettiva utilità ai fini dell’attività aziendale sia perché non rilasciano né assorbono sostanze pericolose.
Questa posizione ha avuto ora un’ulteriore conferma dal TAR, che non si è limitato a richiamare la citata Deliberazione della Giunta regionale e i criteri in presenza dei quali i pneumatici fuori uso possono essere utilizzati senza pregiudizi per l’ambiente. Ha precisato, anche, fissando un principio da tenere in considerazione, che «sono rifiuti le sostanze e gli oggetti di cui il detentore abbia deciso di disfarsi» (a parte i casi in cui ne sussista l’obbligo) e «le modalità di conservazione degli oggetti costituscono un indizio di centrale importanza per stabilire la volontà del detentore»