19 agosto 2025
Aggiornato 01:00
Ammortizzatori sociali

Vola la cassa integrazione, +60,5% nei primi otto mesi dell'anno

Lo comunica l'INPS: le ore autorizzate fra gennaio e agosto sono state 826,4 milioni

ROMA - Vola la cassa integrazione nel 2010: nei primi otto mesi dell'anno sono state autorizzate 826,4 milioni di ore di cassa integrazione, con un aumento del 60,5% rispetto al periodo gennaio-agosto del 2009. Lo comunica l'Inps, sottolineando che quasi il 25% di questo totale è rappresentato dalla cassa integrazione in deroga (224,5 milioni), che lo scorso anno invece pesava per meno del 10% sul dato complessivo delle autorizzazioni.
Ad agosto - in linea con l'andamento stagionale - diminuiscono complessivamente del 32,7% le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (Cig) rispetto a luglio, ma aumentano del 40,1% nel confronto con lo stesso mese del 2009.

Immediata la reazione dei sindacati. «La verità dei fatti è drammatica e non travisabile, la crisi è pesantissima e continua a determinare effetti molto gravi sul lavoro, e la cassa integrazione è una vera e propria valanga che non accenna ad arrestarsi» dice il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni. «Se si considera che in tutto il 2009 le ore di cassa sono state in totale 914 milioni, si può facilmente dedurre che l'incremento a fine 2010, rispetto l'anno precedente, sarà impressionante».

Per il segretario confederale dell'Ugl, Nazzareno Mollicone, «gli ultimi dati sulle richieste di cassa integrazione dimostrano come, al di là della stagionalità, la crisi occupazionale si stia manifestando soprattutto tra i lavoratori con contratti precari». E per il segretario confederale della Cisl, Giorgio Santini, «Il dato di agosto conferma i livelli ancora elevati di cassa integrazione. Ciò conferma, insieme con dati sull'occupazione, le difficoltà del nostro mercato del lavoro ad agganciare la ripresa».