Gli esportatori tedeschi entusiasti del calo euro
Il capo economista delle camere di commercio e industria: oggi gli Usa comprano con 60.000 dollari un'auto che 2 anni fa ne costava 80.000
BERLINO - C'è chi è tutt'altro che preoccupato in Europa per il pesante deprezzamento dell'euro sul mercato dei cambi: sono i grandi esportatori della Germania, che grazie a questo fattore vedono improvvisamente rilanciare la loro competitività. Basti tener presente che due anni fa, quando l'euro aveva raggiunto invece un picco massimo a 1,6038 dollari, un'auto tedesca da 50.000 euro negli Stati Uniti costava 80.000 dollari: oggi la stessa cifra risulta 'scontata' a 60.000 dollari grazie alla variazione dei. Da ieri sera la divisa dell'Unione a 16 è tornata ai minimi da quattro anni sul dollaro e «naturalmente questo aiuta l'export della Germania, che a sua volta aiuta il paese a ritrovare slancio economico», ha affermato all'Associated Press Volker Trierer, capo economista delle camere di commercio e industria della Germania.
Già da ieri in serata l'euro è calato fin sotto 1,22 dollari, a seguito dei nuovi indebolimenti di Wall Street, che tendono a favorire gli acquisti sul dollaro, e dei rinnovati timori di un effetto frenate sull'economia delle manovre di risanamento dei conti pubblici che i paesi di Eurolandia stanno avviando a seguito della crisi di bilancio della Grecia. Non ha poi aiutato il bando sulle vendite speculative allo scoperto di diversi titoli pubbliie e privati deciso dalla germania, una mossa che può apparire allarmistica. A metà mattina l'euro si attesta a 1,2176 dollari, dopo esser calato fino a 1,244 sui minimi da quattro anni.
Le esportazioni, ricorda Trierer «sono il fattore che ha aiutato a rivitalizzare l'economia», dopo la fase di recessione innescata dalla crisi finanziaria mondiale. L'economista rileva che dopo un rallentamento sul 2009, già a marzo l'export tedesco ha registrato un aumento del 10,7 per cento e sull'insieme dell'anno prevede un più 7,25 per cento, con un ulteriore più 6 per cento nel 2011. Per non parlare della Cina poi: rispetto allo yuan l'euro è calato ai minimi da ben otto anni. Resta da vedere quando ci vorrà prima che i nuovi deprezzamenti valutari facciano effetto, perché solitamente il fattore cambi si riflette sul commercio con l'estero con un certo ritardo.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno