28 agosto 2025
Aggiornato 14:30
MORTI BIANCHE

Gentile ricorda vittime di Mineo

L’anno scorso morirono sei lavoratori

PALERMO – «Mi associo al cordoglio dei familiari dei sei lavoratori morti un anno fa, a Mineo. In un anno, il governo della Regione ha fatto molto sul fronte della sicurezza sul lavoro, e l’impegno è di potenziare ulteriormente l’azione, in particolare nella direzione della formazione e dell’informazione rivolte ai lavoratori e ai datori di lavoro. Fattori che sono fondamentali, insieme ai controlli che vengono svolti quotidianamente».

Lo ha detto l’assessore Luigi Gentile, commemorando le vittime della tragedia di Mineo, in provincia di Catania, dove l’anno scorso morirono sei lavoratori.
«Il fatto di ricoprire, insieme alla delega dei Lavori pubblici, da qualche ora, anche quella del Lavoro – ha aggiunto Gentile – consentirà di potenziare ulteriormente la sinergia tra i due assessorati per rafforzare l’efficacia degli interventi di prevenzione. In questo senso, sono pronto e disponibile a un confronto costruttivo con le parti sociali, i sindacati e le organizzazioni imprenditoriali, per raccogliere le loro proposte. Tutto, perché queste tragedie non abbiano più a ripetersi».

«Negli ultimi mesi, gli organici degli ispettorati sono stati rafforzatati, con l’entrata in servizio di un centinaio di nuovi ispettori e il potenziamento della dotazione tecnologica. Anche il dipartimento Lavori pubblici ha predisposto un progetto che intende promuovere una più efficace collaborazione tra Regione, enti locali e associazioni di categoria per definire una uniformità di indirizzo per le attività di miglioramento dei sistemi di gestione aziendale riguardanti la qualità del servizio delle piccole e medie imprese del settore edile e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili per i lavori pubblici in Sicilia, attivando – ha concluso - procedure di consulenza e assistenza per le imprese del settore edile, dei contraenti pubblici, per le stazioni appaltanti e per i progettisti».