Livio Labor a 10 anni dalla morte
22 maggio 2009 - Giornata di studio - ore 10.00. Roma - Palazzo Rospigliosi - Via XXIV Maggio 43
Testimone e protagonista della complessa storia politica del '900, 10 anni fa moriva Livio Labor, presidente delle Acli dal 1961 al 1969: una stagione che sancì l'autonomia del movimento aclista e la fine del collateralismo con la Dc. Le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani gli dedicano una giornata di studi venerdì 22 maggio, a Roma, presso Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43.
«Le Acli di Labor. Passioni e ragioni di una stagione del '900» è il titolo del seminario che sarà aperto, alle ore 10.00, dal presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero. Interverranno: gli storici Carlo Felice Casula e Francesco Malgeri, i sindacalisti Giorgio Benvenuti e Antonio Pizzinato, mons. Gaetano Bonicelli, il giornalista Luigi Accattoli.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, altri interventi e testimonianze: Gennaro Acquaviva, Enzo Bartocci, Paolo Cabras, Piero Merlin Brandini, Pierre Carniti, Bartolo Ciccardini, Gigi Covatta, Antonio Fontana, Giorgio Galli, Ettore Morezzi, Vincenzo Saba, Giuseppe Tamburrano, Geo Brenna, Domenico Rosati, Emilio Gabaglio, Ruggero Orfei.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»