28 agosto 2025
Aggiornato 07:00

Aggiornamento Safari in aliante

Resoconto tappa Rieti – Foggia di lunedì 11 maggio 2009

MILANO – Prosegue il sorvolo dei principali parchi eolici, degli impianti fotovoltaici e delle centrali idroelettriche previste dall’iniziativa «Safari in aliante» organizzata da Aper, l’Associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili.

La tappa di ieri (lunedì 11 maggio) Rieti – Foggia, di lunghezza totale di 340 km, si è svolta senza troppe difficoltà.
Di prima mattina, gli esperti meteo davano una «giornata bella per prendere il sole», ma non per volare in aliante. Tecnicamente infatti una zona di alta pressione rendeva immobile l’aria e non consentiva all’aliante pilotato da Danilo Trovò e dall’amministratore delegato di Maestrale Green Energy Carlo Durante di spiralare come voluto. Invece, in tarda mattinata, le condizioni del tempo miglioravano. Tanto che il cielo di Rieti si schiudeva in un bell’ azzurro intenso, e i cumuli sul Terminillo agevolavano il volo.

Una volta in quota, i piloti hanno impostato la rotta affinché fosse rispettato il divieto di sorvolo dello spazio aereo sopra L’Aquila, questo per consentire i soccorsi alle zone colpite dal terremoto e per i lavori in preparazione al G8.

Contrariamente da quanto annunciato dai dispacci meteo, dopo poche decine di chilometri la giornata si è rivelata «fumante», capace di regalare grandi emozioni all’equipaggio. I segnali positivi erano tutti presenti: cielo terso, orizzonte infinito, nuvole isolate e ben formate facevano da preludio all’intera trasvolata. E le prime ascendenze lo hanno confermato, consentendo di alzarsi fino a 2600 metri.
La tappa è stata lunga e impegnativa a causa dei 340 Km percorsi deviando sopra i numerosissimi parchi eolici del centro Italia. L’aliante ha viaggiato a ritmo spedito e in poche ore è stato sopra la Piana di Avezzano, il Passo del Diavolo, Pescasseroli, e poi il Molise e la Capitanata.

Il velivolo si è quindi avvicinato alle zone di controllo del traffico aereo di Foggia e di Amendola. Dove Trovò e Durante si sono concessi una «pausa»: una bellissima (e forse unica?) deviazione fino al mare (e per mare si tratta dell'Adriatico) con le isole Tremiti in vista e a pochi chilometri da noi.
Bravissimi i controllori di Amendola che hanno aperto il loro spazio aereo nonostante avessero alcuni aerei in atterraggio a Foggia.
Anche nella tappa di lunedì il motore è stato usato solo al decollo per una salita fino a 600m. In tutta la tappa, il velivolo ha consumato solo 2 litri di benzina per parecchie ore di viaggio.

L’itinerario e tutti gli aggiornamenti di viaggio potranno essere seguiti sul sito http://nitrogliding.com/Home.html

Si chiama «Safari in aliante» il progetto che APER ha deciso di realizzare prendendo spunto della giornata internazionale dedicata all’energia eolica, il Global Wind Day: un tour a bordo di un aliante per sorvolare i più bei parchi eolici, fino ad allargarsi poi alle più imponenti installazioni fotovoltaiche e le scenografiche centrali idroelettriche.

«L’aliante - commenta Marco Pigni, Direttore APER - rappresenta la miglior metafora per descrivere il mondo delle rinnovabili. Il suo volo è infatti possibile grazie a vento, sole e acqua che sono in grado ogni giorno di creare un nuovo modo di volare, così come le rinnovabili sfruttano gli stessi elementi per creare un nuovo modo di produrre energia».

Il progetto prevede la collaborazione con Asja Ambiente Italia, Le Fattorie del Vento, International Power, Maestrale Green Energy e Unendo Energia che hanno sostenuto l’iniziativa. Il tour e le fasi di volo saranno coordinate da Danilo Trovò, uno dei principali esponenti italiani in questa disciplina e da Carlo Durante, membro del Consiglio direttivo di APER.