In primo piano
PIL, nel 2008 calo dello 0,9%
Si tratta del dato peggiore registrato dal 1993. L'Istat prevede un effetto trascinamento nel 2009 parti a -1,8%
Cala in Italia il Prodotto interno lordo: l'ultimo trimestre del 2008 ha chiuso con una riduzione pari al 2,6% rispetto al 2007 e dell'1,8% rispetto al trimestre precedente. Lo comunica l'Istat. Si tratta dei dati peggiori dal 1980, cioè dall'inizio delle serie storiche dell'Istituto di statistica comparabili. Alla luce di questi dati, il Pil italiano è sceso quindi complessivamente dello 0,9%, peggior dato, quest'ultimo, dal 1993. L'effetto di trascinamento nel 2009, vale a dire il risultato che si registrerebbe se non ci fosse alcuna variazione della crescita per tutto l'anno, è pari a -1,8%.
- 14/10/2022 Bankitalia rivede al ribasso le stime, Pil a +0,3% nel 2023 (senza gas russo -1,5%)
- 29/09/2021 «Pil +5.9% nel 2021, rallenta a +4.3% nel 2022»
- 21/09/2021 Ocse: il Pil mondiale supera il livello pre-Covid. Per l'Italia crescita al 6%
- 14/02/2020 Il freno del coronavirus sull'economia, Bruxelles: «L'Italia crescerà meno del previsto»