28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Promozione turistica

La Sardegna a Londra

L'Assessorato del Turismo presenta la Sardegna a Londra con una serie di eventi rivolta al pubblico vasto e a un target selezionato

L'Assessorato del Turismo presenta la Sardegna a Londra con una serie di eventi rivolta al pubblico vasto e a un target selezionato. Trecento avvocati inglesi saranno invitati a conoscere l'Isola in una prestigiosa sede nel cuore della capitale inglese: la galleria dei costumi della Royal Courts of Justice. Il film-concerto Sonos'e Memoria e una mostra fotografica di Franco Fontana, Paola Bianchi e Sveva Taverna sono invece le manifestazioni che la Sardegna offre al pubblico londinese. La pubblicità di questi eventi sarà presente nella metropolitana e nel periodico di appuntamenti londinese, Time Out (www.timeout.com/london/)

Il 5 febbraio alle 19, i barrister, i legali britannici che rappresentano i clienti di fronte alle corti dei tribunali, parteciperanno a «A taste of Sardinia» alla Royal Courts of Justice. I musicisti Mauro Palmas, Silvano Lobina e Marcello Peghin, con il celebre suonatore di launeddas Luigi Lai, accoglieranno il pubblico con la performance «InVento», musiche originali ispirate alla tradizione popolare sarda. Seguirà la degustazione di vini e specialità gastronomiche della Sardegna e la proiezione di video promozionali.

Sonos'e Memoria
Il 7 febbraio alle 19,30 al Queen Elizabeth Hall (novecento posti al South Bank Centre) il programma prosegue con il film - concerto Sonos'e Memoria. Spettacolo destinato al pubblico inglese. Il film di montaggio di Gianfranco Cabiddu, con la direzione musicale di Paolo Fresu, ripropone rare immagini storiche delle tradizioni della Sardegna, dal lavoro casalingo delle donne in paese al lavoro nei campi, al lavoro collettivo nelle miniere, nel mare fino ad un finale di festa con corse di cavalli e balli. La colonna sonora del film, composta appositamente, utilizza frammenti di forme musicali sarde rielaborate all'insegna della modernità e verrà eseguita dal vivo da un eccezionale ensemble di musicisti, da Mauro Palmas ad Elena Ledda, da Antonello Salis a Luigi Lai, allo stesso Fresu.

Le fotografie di Fontana, Bianchi e Taverna
Dall'11 al 15 febbraio al Bargehouse (Oxo Tower Wharf - Coin Street) sarà allestita la mostra fotografica aperta al pubblico «Sardinia, Another Place».
Dopo Ravenna e Roma, la collezione sbarca a Londra. «Sardegna. Un altro pianeta» propone le opere di Franco Fontana, artista di fama internazionale, Sveva Taverna (Roma, 1981) e Paolo Bianchi (Nuoro, 1975). Le immagini, attraverso lo sguardo di un maestro come Fontana e gli occhi dei giovani Taverna e Bianchi, consentono di aprire lo scrigno segreto della Sardegna. Luoghi e colori che rivelano aspetti inediti e nascosti, sicuramente di grande impatto per la platea inglese.

Promozione
Gli inglesi rappresentano per la Sardegna il secondo mercato turistico estero dopo quello tedesco con una quota del 15 % di tutte le presenze straniere. Un mercato in crescita costante anche per l'attivazione di numerosi voli low cost diretti tra l'Isola e la Gran Bretagna.
L'interesse della stampa inglese verso la Sardegna turistica è sempre stato molto spiccato. Un esempio su tutti può essere la speciale classifica stilata a maggio scorso dal quotidiano Daily Telegraph sulle spiagge più belle del mondo: la nostra Chia rappresenta la spiaggia italiana al top con questo commento: «Un pezzo dei Caraibi vicino a casa con dune immense e acque cristalline affiancate da alberi di ginepro e tracce dell'antica città di Bithia…»