«La regione intervenga sui ritardi pagamenti PSR»
Così afferma Ugo Cavallera, consigliere regionale di Forza Italia, che ha sollevato in Commissione il problema dei ritardi nell’erogazione dei contributi previsti nel Piano di sviluppo rurale
«Il problema dei mancati pagamenti agli agricoltori si trascina da ormai due anni e richiede a questo punto un intervento diretto del presidente della Regione, in considerazione della gravità della questione». Così afferma Ugo Cavallera, consigliere regionale di Forza Italia, che ha sollevato in Commissione il problema dei ritardi nell’erogazione dei contributi previsti nel Piano di sviluppo rurale.
«In base alle verifiche attuate dall’Arpea, l’ente pagatore – spiega il consigliere azzurro – solo il 50% degli importi richiesti risulterebbe pagato, mentre la restante parte rimane tuttora bloccata, in molti casi per procedure discutibili della pubblica amministrazione. E’ infatti emerso che alcune anomalie nelle particelle catastali, motivo che è stato addotto come base per bloccare i pagamenti, sono attribuibili a una incongruenza del sistema informatico che non ha prodotto il completo riscontro grafico delle particelle. In altri casi si è trattato di un mancato aggiornamento grafico che ha prodotto un’incongruenza fra quanto dichiarato nella domanda e quanto è registrato nell’archivio grafico di controllo».
«La situazione è stata già più volte denunciata – continua Cavallera – ma tuttavia la Regione non ha preso sinora seri provvedimenti per colmare questa grave inefficienza. Ho chiesto in Commissione l’audizione del direttore dell’Arpea e dei rappresentanti delle organizzazioni agricole per cercare di trovare una possibile soluzione a tale criticità. Siccome però si tratta di un disagio che gli agricoltori sono costretti a sopportare a causa di una inadempienza della pubblica amministrazione, ritengo che la Giunta dovrebbe prendersi in carico l’intera pratica, intervenendo tempestivamente per pagare gli arretrati dovuti e valutando l’opportunità di prevedere anche un rimborso per gli ingiustificabili ritardi subiti dagli agricoltori nel ricevere contributi di loro spettanza».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»