Fp Genova: «6/10 assemblea con presidio dei dipendenti enti non economici»
«Prosegue mobilitazione su rinnovo contratti»
Prosegue la mobilitazione del Pubblico Impiego per una risposta forte e convinta ai provvedimenti del Governo e al mancato finanziamento del rinnovo dei contratti. CGIL FP, CISL FP e UIL PA di Genova invitano le lavoratrici e i lavoratori del comparto Enti Pubblici non Economici a partecipare alla manifestazione indetta unitariamente su tutto il territorio nazionale e che a Genova si terrà con l’indizione di una assemblea per il giorno lunedì 6 ottobre 2008 dalle 10.00 alle 13.00 con concentramento presso la sede della Direzione Provinciale del Lavoro (corso Europa angolo Via Pastore) per poi trasferirsi presso la sede regionale della RAI dove avrà luogo un sit-in.
La mobilitazione di protesta che ha già portato in tutte le piazze d’Italia migliaia di lavoratrici e lavoratori delle Agenzia Fiscali e del comparto Ministeri il 22 settembre scorso e delle Autonomie Locali il 29 settembre, proseguirà con le seguenti ulteriori iniziative: 10 ottobre Assemblea generale di tutti i lavoratori degli enti pubblici, dei ministeri e delle agenzie fiscali presso le rispettive sedi centrali con richiesta di incontro al responsabile delle singole amministrazioni per sollecitare la soluzione della vertenza e la convocazione a Palazzo Chigi. 15 ottobre Assemblea generale di tutti i lavoratori della Sanità presso le Presidenze delle Regioni e richiesta d’incontro con i Presidenti allo scopo di risolvere la vertenza e sollecitare l’incontro con il Governo e la Conferenza delle Regioni. A livello locale: assemblea generale lavoratori Sanità con presidio della sala del Consiglio regionale e incontro con gruppi consiliari.
17 ottobre assemblea nazionale dei quadri e delegati di tutti i comparti del Pubblico Impiego. Vi ricordiamo i contenuti e le finalità della vertenza dei lavoratori pubblici: Restituzione alla contrattazione della cifra sottratta ai fondi di ente e amministrazione che è pari a 1,7 mld di euro; Stanziamento nella Legge Finanziaria di risorse sufficienti a rinnovare i CCNL ribadendo l’intangibilità del contratto nazionale su due livelli; Stipula di un accordo sul nuovo modello contrattuale che riconfermi l’unicità del modello per il lavoro privato e pubblico.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA