ABI: nuovi servizi per le imprese del territorio con il Cbi
Fa tappa a Bari il roadshow nazionale organizzato dal Consorzio Customer to Business Interaction (già Associazione per il Corporate Banking Interbancario) con la Commissione Regionale ABI Puglia, Confapi ed Api-Confapi Bari
Nuovi servizi per le imprese, scambio di documenti e operazioni di incasso e pagamento più sicure e veloci, funzioni finanziarie e commerciali ancora più evolute, sicurezza di ultima generazione grazie alla firma digitale e dematerializzazione di contratti e pratiche con la fattura elettronica. Banche e imprese pugliesi fanno il punto sulle «nuove frontiere» aperte da tecnologia e informatica per rendere ancora più efficiente, rapida e sicura la propria attività.
Fa tappa a Bari, infatti, il roadshow nazionale «CBI2 e Fattura Elettronica» organizzato dal Consorzio Customer to Business Interaction (già Associazione per il Corporate Banking Interbancario) con la Commissione Regionale ABI Puglia, Confapi ed Api-Confapi Bari. Sul fronte della tecnologia e dei servizi, del resto, la Puglia, e soprattutto Bari, hanno già fatto grandi passi in avanti con 15,7 mila imprese già «collegate» al CBI2 (pari al 2,2% del totale nazionale). Di queste, circa la metà pari (48%) si trova a Bari: sono 7,5 mila, infatti, le aziende che in questa città hanno già scelto il canale telematico del Corporate Banking Interbancario per comunicare con le diverse banche con cui hanno un rapporto di conto corrente attraverso un unico collegamento ancora più efficiente e sicuro. Quanto alle altre province della Puglia, le imprese che utilizzano i servizi di «ultima generazione» del CBI sono: 3 mila a Lecce (19% del totale regionale), 1,9 mila a Foggia (12%), 1,9 mila a Taranto (12%) e 1,4 mila a Brindisi (9%).
Il roadshow, dedicato in particolare ai nuovi servizi per le imprese messi a punto dal settore bancario nell’ambito del CBI, dopo questa settima tappa di Bari toccherà altre quattro città italiane in altrettanti appuntamenti da realizzare nei prossimi mesi. L’obbiettivo è mettere a confronto, direttamente sul territorio, banche e imprese sui temi di maggiore attualità ed informare le piccole e medie aziende locali, che costituiscono lo scheletro dell’economia pugliese, sulle importanti novità offerte dalle 690 banche, pari al 95% del settore in termini di totale attivo, che aderiscono al CBI2. La nuova architettura telematica, infatti, mette a disposizione delle imprese della Puglia un network interbancario ancora più evoluto che supporta, tra l’altro, le disposizioni di incasso e pagamento, il trasporto della fattura elettronica e la firma digitale. «Questo - secondo il Direttore Centrale Abi e Vice Presidente del CBI, Domenico Santececca – rappresenta un importante vantaggio in termini di convenienza, efficienza e sicurezza per le oltre 740 mila imprese italiane «collegate» alla nuova piattaforma che, con la fatturazione elettronica, potranno risparmiare fino a 60 euro per ogni ordine o fattura».
Su questi ed altri argomenti esperti del mondo bancario, imprenditoriale, istituzionale ed accademico si sono confrontati oggi durante la tavola rotonda che ha chiuso i lavori della tappa barese del roadshow nazionale che nei prossimi mesi toccherà Cagliari, Vicenza, Torino ed Udine. Erano presenti, tra gli altri, il Vice Presidente del Consorzio CBI e Direttore Centrale Area Corporate dell’Abi, Domenico Santececca, il presidente della Commissione Regionale ABI Puglia, Riccardo Sora, ed il Presidente della Api-Confapi Bari, Erasmo Antro.
- 07/02/2022 Mps, il Cda revoca le deleghe a Bastianini. Lovaglio è il nuovo CEO
- 06/02/2022 Intesa Sanpaolo guarda al futuro. Messina: «Creiamo la banca dei prossimi 10 anni»
- 16/07/2021 UniCredit crea UniCredit Italia, Orcel: «Focus sulla banca»
- 29/01/2021 Banche, l'allarme della BCE sui crediti deteriorati