28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Sicurezza sul lavoro

Prefettura di Biella: formazione e banche dati contro gli incidenti sul lavoro

l Prefetto Narcisa Brassesco Pace ha ribadito la propria piena disponibilità a continuare a svolgere attività d’impulso in sinergia con tutti i soggetti a vario titolo impegnati sul delicato tema

Sicurezza nel luoghi di lavoro, quando la cronaca incalza le istituzioni. All’indomani del tragico incidente mortale sul lavoro in cui ha perso la vita un operaio della ditta tessile Giletti di Trivero, si è tenuta ieri nella Prefettura di Biella una riunione sul problema della sicurezza degli ambienti lavorativi.

Il Prefetto Narcisa Brassesco Pace ha ribadito la propria piena disponibilità a continuare a svolgere attività d’impulso in sinergia con tutti i soggetti a vario titolo impegnati sul delicato tema, così come già positivamente sperimentato nell’esperienza dell’Osservatorio sulla regolarità e sulla sicurezza del lavoro nei cantieri edili.

Presenti all'incontro l’Unione Industriale Biellese e i sindacati CGIL, CISL E UIL territoriali di Biella, parti sociali promotrici e firmatarie, lo scorso 7 luglio, di un importante protocollo d’intesa con il quale, seguendo un orientamento partecipativo sui temi della sicurezza, hanno concordato di costituire un gruppo di analisi e osservazione (GAO) che, attraverso l’uso di banche dati esistenti, raccolga le informazioni utili per definire i settori che fanno registrare un maggior rischio. L’iniziativa prevede anche corsi di formazione per accrescere la cultura della sicurezza in azienda nell’ottica di favorire la prevenzione.

I partecipanti alla riunione hanno chiesto il sostegno del Prefetto per ampliare la base di adesione all’Osservatorio, per acquisire ulteriori dati che consentano di arricchire la conoscenza statistica del fenomeno dell’infortunistica sul lavoro, e programmare interventi mirati.