PAC: Politi incontra il premier francese Fillon
Auspicato un accordo sulla politica agricola che tenga conto delle esigenze dei produttori in un contesto internazionale sempre più complesso
«E’ stato un confronto estremamente positivo che ha permesso di focalizzare gli attuali problemi dell’agricoltura europea con i vertici politici del governo francese che attualmente ricopre la presidenza di turno dell’Ue». Così si è espresso il presidente nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi che, in qualità di vicepresidente del Copa (Comitato delle organizzazioni agricole europee), ha partecipato a Rennes (Francia) agli incontri con il primo ministro francese Francois Fillon e con il ministro francese dell’Agricoltura Michel Barnier.
«Incontri -ha affermato Politi- nei quali è stato possibile fare il punto sull’attuale situazione agricola anche alla luce dell’Health Check sulla Pac. Molte delle affermazioni del premier francese sono condivisibili, soprattutto quando parla di difesa e valorizzazione del reddito dei produttori agricoli europei; mentre su altre non possiamo che esprimere qualche perplessità. E’, però, importante muoversi nella giusta direzione e dare risposte esaurienti agli agricoltori che devono poter operare con strumenti validi e in un contesto di reali certezze».
Nel corso dell’incontro con il premier Fillon, che si è svolto nell’ambito dello Space (il Salone francese dell’allevamento), il presidente Politi ha fatto presente l’opportunità di dare un impulso nuovo alla Politica agricola comune, al fine di superare gli attuali squilibri e difficoltà e competere in maniera valida in un contesto internazionale sempre più complesso. A tal proposito il vicepresidente del Copa ha auspicato che, fin dalle prossime settimane, i «ventisette» possano trovare punti d’accordo, in modo da concludere positivamente la riflessione sulla Pac, che deve divenire, sempre più uno strumento valido per dare agli agricoltori prospettive di vero sviluppo.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»