Global Outlook 2020
La multinazionale di consulenza everis, in collaborazione con NTT DATA, lancia oggi un'analisi delle principali tendenze di Insurtech e dell'impatto di tecnologie avanzate e nuovi modelli di business nel 2019
Insurtech
Il settore assicurativo italiano ha in corso o sta per avviare una profonda trasformazione in cui si renderà necessaria anche un’evoluzione dei sistemi e delle architetture informatiche
Fintech
Lokky è la prima soluzione insurtech disponibile in ottica open banking, propone un’ampia varietà di polizze che, grazie all’IA, vengono definite sulle specifiche esigenze del cliente
insurtech
Axieme assicura i cuochi di Victu per ogni pasto somministrato, coprendo la responsabilità civile ed eventuali danni causati a terzi
concorsi
Il concorso è aperto a imprenditori e startup con l’obiettivo di individuare tecnologie capaci di innovare la customer experience nel settore assicurativo
insurtech
Sempre più aziende stanno investendo in Intelligenza Artificiale. Ecco le implementazioni che potrà avere nel mondo delle assicurazioni
Insurtech
Il primo chatbot italiano per l'acquisto di polizze è stato sviluppato da Axieme, startup completamente Made in Italy
insurtech
Whoospnap ha sviluppato un'app che permette di contattare la community in caso di sinistro stradale, per far scattare le foto del veicolo. Octo è brand globale nel mercato InsurTech
insurtech
Aviva e Founders Factory lanciano ON CARE. Annunciato anche il sostegno a cinque startup impegnate nello sviluppo di progetti di block chain, intelligenza artificiale e realtà virtuale
insurtech
L’apputamento è presso la Greenhouse di Deloitte Italia a Milano, in via Tortona 25 il 29 e 30 settembre. Obiettivo sviluppare dei nuovi modelli assicurativi per Allianz
concorsi
Per aderire alla #CallForGrowth sull’Insurtech #Health&Welfare, le startup, che devono essere in fase post-seed e avere attività rilevanti in Italia, hanno tempo fino al 30 settembre 2017.
insurtech
Aviva, uno dei principali gruppi assicurativi al mondo, investe oggi circa 100 milioni di sterline all’anno per l’evoluzione digitale dei propri prodotti e della propria struttura interna