Pordenone, Tribunale accoglie la richiesta di due donne omosessuali sulla procreazione assistita
Alla coppia era stato rifiutato l'accesso alle tecniche di fecondazione artificiale. Sul procedimento si pronuncerà ora la Corte Costituzionale
Alla coppia era stato rifiutato l'accesso alle tecniche di fecondazione artificiale. Sul procedimento si pronuncerà ora la Corte Costituzionale
Caso non previsto dalla legge, udienza in Tribunale a Pordenone
Da Ivi un aiuto concreto per le coppie che si sottopongono a trattamenti di fecondazione assistita per diventare genitori
Il dottor Giorgio Del Noce spiega a Diario Salute TV quali possono essere le cause dell’infertilità maschile. Dalle banali infezioni ai fattori genetici
Più del 50% delle procreazioni medicalmente assistite effettuate a Trieste diventano una gravidanza. Lo ha reso noto il direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica e della Ssd di Procreazione Medicalmente Assistita dell’Irccs Burlo Garofolo, Giuseppe Ricci.
L’incredibile scoperta è avvenuta su Internet dai suoi discendenti. Il ginecologo oggi conta circa 50 figli, e rischia cinque anni di carcere
Ricercatori britannici sono riusciti a far nascere una prole sana da uno spermatozoo senza fecondazione. Il successo, per ora, su modello animale
La mamma più anziana del pianeta ha messo alla luce un neonato sano e bello. Ma quali saranno le conseguenze?
La fecondazione eterologa è oggi legale, ma le mille difficoltà incontrate dalle coppie costringono a rivolgersi altrove per poter concepire un figlio. Ecco gli sconfortanti risultati di un’inchiesta condotta dall’Associazione Luca Coscioni
Sono andate a buon fine le prime fecondazioni che prevedono un donatore esterno alla coppia: su sei donne che hanno avviato il processo, cinque hanno ottenuto la gravidanza
Lo afferma in una nota Eugenia Roccella, parlamentare Ncd e Vicepresidente della commissione Affari sociali della Camera: «Se c'è accordo maggioranza possibile in tempi molto stretti».
Non esiste allo stato nessun vuoto normativo che impedisce di procedere a una coppia di accedere immediatamente all'eterologa, secondo le regole della medicina e della legislazione sanitaria vigente. Il legale: un «colpo d'acceleratore».
Per dare il via alla fecondazione eterologa, in Italia bisogna attendere l'esecuzione della fase istruttoria e parlamentare. Intanto, il Ministro della Salute annuncia che sarà prevista anche la "doppia eterologa": cioè la possibilità di creare embrioni con ambedue i gameti non appartenenti alla coppia.
La prima sezione civile del Tribunale di Milano ha sollevato davanti alla Consulta la questione di legittimità costituzionale del divieto assoluto di fecondazione eterologa previsto dalla Legge 40
Per il divieto imposto dalla Legge 40; secondo dopo Firenze
Ma il Tribunale di Roma gli dà torto: era consenziente a inseminazione