Promozione
		
	
		
		La società Mobike lancia l’offerta per Mobike Pass, l’abbonamento per la bicicletta «in condivisione». Per tre mesi si potrà usare il servizio con meno di 15 euro
	
	
		Piste ciclabili
		
	
		
		Un ciclista ha registrato un suo giro in bicicletta in corso Monte Cucco facendo vedere quanti zig zag ha dovuto fare per evitare pedoni e cani. Le altre piste della città non sono messe meglio
	
	
		Pista ciclabile
		
	
		
		Le auto superano il cordolo (dove è presente) e i furgoni invadono completamente la pista ciclabile che, appena costruita, nessuno pare rispettare
	
	
		Protesta in centro
		
	
		
		Lanciata la protesta contro i ciclisti che scelgono i portici invece delle piste ciclabili e che corrono anche nelle zone pedonali come via Garibaldi
	
	
		L'annuncio
		
	
		
		Si tratta di un intervento da 1.500.000 euro. Si utilizzerà l'ex sedime ferroviario di proprietà del Consorzio di Sviluppo Economico locale di Tolmezzo (Cosilt) Carnia Industrial Park
	
	
		a luglio l'affidamento dei lavori
		
	
		
		Sistemazione e completamento dei percorsi ciclabili nei territori montani pordenonesi dei comuni di Aviano, Budoia, Polcenigo e Caneva: un anello ciclabile formato da due percorsi concatenati preesistenti ma in stato di abbandono, che alla fine dei lavori consentiranno una traversata di notevole interesse paesaggistico, naturalistico e agrituristico
	
	
		Udine
		
	
		
		Progetto Innovare: “Via le auto, dentro un park per ciclisti e una bikefest annuale”. L'idea è di installare una stazione del cicloturismo in Piazza Primo Maggio, punto di riferimento per tutti i ciclisti di passaggio,  e di organizzare l'Alpe Andria ciclofest
	
	
		Gorizia
		
	
		
		Il progetto, che vede la partecipazione anche di Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Grecia e Cipro, rientra nel programma di cooperazione territoriale transnazionale Interreg 2014-2020 e gode di un finanziamento di 2,5 milioni di euro
	
	
		Trieste
		
	
		
		Due incontri , mercoledì 18 e giovedì 19 aprile, nell'ambito del progetto europeo Mediterranean cycle route for sustainable coastal tourism che coinvolge 8 nazioni del Mediterraneo: Spagna, Francia,Belgio, Italia, Slovenia, Croazia, Grecia e Cipro
	
	
		A maggio collegamento via barca
		
	
		
		L’apertura dei passaggi per le due ruote consentirà un’esperienza immersiva in un territorio incontaminato e nella sua biodiversità
	
	
		Trieste
		
	
		
		Gli investimenti che erogherà la Regione per il triennio 2018-2020 punteranno molto sul tema sociale, non tralasciando la viabilità, il mare e il lavoro sulle piste ciclabili del territorio
	
	
		Trieste
		
	
		
		Gli investimenti verranno erogati dalla Regione e saranno dedicati alle opere pubbliche del territorio. Si parte dalla viabilità, per arrivare alla cura della riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa e ai lavori sulle piste ciclabili
	
	
		Corso Racconigi
		
	
		
		Il progetto era nato con la Giunta Fassino ma non aveva trovato esecuzione. I lavori alla fine sono partiti ed è stata scartata l’ipotesi della doppia pista ciclabile sui marciapiedi
	
	
		Pista ciclabile
		
	
		
		La ciclabile mira a collegare la zona ovest della città metropolitana al centro di Torino: tra questione parcheggi, finanziamenti e studi, il progetto avanza
	
	
		Trieste
		
	
		
		La Regione ha approvato il regolamento per opere di industrializzazione primaria a infrastrutture fruibili dalla collettività come strade pubbliche, percorsi ciclabili e pedonali, aree verdi e valorizzazione paesaggistica
	
	
		Circoscrizione 4
		
	
		
		L'amministrazione vuole creare un collagamento ciclabile che vada da piazza Statuto a Collegno. Vuol dire creare un nuovo percorso e si sta studiando come farlo in via Servais
	
	
		Trieste
		
	
		
		Il disegno di legge regionale arriverà in Aula alla fine di Febbraio. L'obiettivo è incrementare l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto: dal 2018 al 2020 32 milioni di euro e 50 progetti per farlo
	
	
		Mobilità ciclabile
		
	
		
		Più di tre chilometri di pista ciclabile che partendo da via Nole, attraverso corso Potenza, porterà in via Calabria. Qui il percorso si dividerà e proseguirà
	
	
		Lungo Dora Colletta
		
	
		
		Stava andando in bicicletta in lungo Dora Colletta quando ha perso l’equilibrio e si è ritrovata a sbandare verso la staccionata nel punto in cui è assente. La bambina, soli 7 anni, è caduta nel fiume riportando diversi traumi
	
	
		Pista ciclabile
		
	
		
		La staccionata che protegge la ciclabile dal fiume è danneggiata in più punti e risulta pertanto pericolosa per chi percorrere il tragitto in bicicletta. Immediata al reazione del popolo dei ciclisti torinesi
	
	
		Vento
		
	
		
		Dalla Mole a piazza San Marco, passando per i Navigli e la pianura padana. Vento, se realizzata, diventerà la pista ciclabile più lunga d’Italia: arrivato il bando per la progettazione
	
	
		Biciplan
		
	
		
		Sarà il collegamento più veloce tra il centro cittadino e la sede universitaria di lungo Dora Savona. Il costo sarà coperto con i fondi del Pon Metro
	
	
		Pista ciclabile corso Francia
		
	
		
		A oltre due anni dalla morte del consigliere di circoscrizione Mattia Maggiora, la pista ciclabile è ancora pericolosa. Magliano attacca Lapietra: «Aspetta un altro incidente?». Il futuro rimane incerto
	
	
		Udine
		
	
		
		La Regione è impegnata a redigere la legge sulla ciclabilità che sarà integrata con il piano paesaggistico. "FVG Strade - comunica l'assessore al Territorio Mariagrazia Santoro - sarà il braccio operativo della Regione"
	
	
		Mobilità Sostenibile
		
	
		
		Torino si è aggiudicata i soldi del Ministero dell’Ambiente previsti per il progetto Collegato Ambientale. Al centro di questo c’era il «Torino Mobility Lab»
	
	
		Bicicletta
		
	
		
		In questa occasione gli assessori della Giunta Appendino, e la sindaca prima fra tutti, scenderanno in strada, muniti di bicicletta, per battezzare il nuovo percorso
	
	
		Circoscrizione 3
		
	
		
		Nonostante ci fosse già un progetto del 2015 pronto a essere realizzato, l’amministrazione ha elaborato alcune alternative. Queste, a differenza del progetto di due anni fa, non piacerebbe né a commercianti né a residenti
	
	
		il caso
		
	
		
		La mozione del consigliere della Lega Nord Antonio Lippolis non piace. Il Movimento 5 Stelle: «Per la Lega Nord locale il pericolo maggiore sono invece i ciclisti nelle zone pedonali e quindi pensa bene non di sanzionare gli indisciplinati ma di vietare a tutti la circolazione»
	
	
		Pista ciclabile
		
	
		
		Il progetto della Città di Torino sarà finanziato anche dalla Regione Piemonte. Appendino: «Bicicletta diventi concreta opzione per gli spostamenti in città»
	
	
		Vento
		
	
		
		Una ciclovia «green» collegherà le principali città del Nord Italia in un percorso dallo straordinario valore naturale e culturale. A che punto è la realizzazione di Vento? Ci sono grandi novità
	
	
		Giunta comunale
		
	
		
		La Giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnica per la viabilità ciclabile 2017. Questa prevede la realizzazione di un percorso ciclabile da corso Matteotti fino a corso Vittorio Emanuele II e piazza Carlo Felice, via Sacchi e via Nizza
	
	
		Incidente stradale
		
	
		
		Sotto accusa l’incrocio tra via Bertola e via Botero. Per alcuni ciclisti è tra i più pericolosi di Torino e, per renderlo sicuro, servirebbe come minimo uno specchio parabolico
	
	
		Incidente stradale
		
	
		
		Andrea Bottino, 84 anni, è morto all’ospedale di Ciriè dopo i medici hanno tentato di tutto per salvargli la vita. Era stato investito lunedì pomeriggio tra via Remondi e via Torino
	
	
		Pista ciclabile Robert Baden-Powell
		
	
		
		Nell’ottobre del 2016 è stata chiusa per la pericolosità dei parapetti in legno a protezione della sponda del fiume Dora. Negli anni sono state tanti le denunce per tossici, siringhe, prostitute e baracche abusive
	
	
		Polizia municipale
		
	
		
		Il 16 marzo 2016 venivano consegnati i nuovi mezzi, dotati di motore a 250 watt e complete di sirena bitonale con lampeggiante blu. I vigili  in questione controllano la città di bicicletta presidiando soprattutto le strade del centro
	
	
		ToBike
		
	
		
		Per avvicinare i torinesi al mondo delle due ruote, preferendo così sempre di più la bicicletta all’auto, sarà possibile fare un abbonamento-prova di una settimana al bike sharing pagando un solo euro
	
	
		un modello di cooperazione
		
	
		
		L'obiettivo è costruire un ente pubblico senza distinzioni tra centro e periferia, capace di generare crescita e benessere dei cittadini e far vivere i piccoli municipi
	
	
		Corso Inghilterra
		
	
		
		A dieci giorni dalla segnalazione Trenitalia e il Comune di Torino hanno rimosso i dissuasori installati di fronte alla stazione, sul lato di corso Inghilterra. Al loro posto due «panettoni»
	
	
		Polemiche
		
	
		
		Appena sono stati installati sono partite le prime critiche da parte di chi utilizza la bicicletta tutti i giorni. «Sono pericolosi», la polemica maggiore tra l’ironia generale
	
	
		Ciclovia «Canale Cavour»
		
	
		
		Per 80 chilometri la pista scorrerà per il Canale Cavour, poi si allaccerà ai percorsi già esistenti. Il progetto dovrebbe essere pronto per il 2020
	
	
		Urbanistica
		
	
		
		Approvato un progetto da quasi 3 milioni di euro per il restyling di due chilometri di via Nizza. Con gli interventi saranno messi in sicurezza anche gli attraversamenti pedonali e piantati 70 alberi
	
	
		Viabilità cittadina
		
	
		
		Tante le ipotesi dell’amministrazione comunale, ma a spuntarla dovrebbe essere quella della chiusura di un senso di marcia per permettere il passaggio esclusivo nella carreggiata di biciclette e trasporto pubblico
	
	
		Via Nizza pista ciclabile
		
	
		
		Il percorso è pensato da corso Vittorio sino a piazza Carducci. I lavori dovrebbero durare circa 2 anni: spariranno circa 125 posti auto, ma la via sarà completamente riqualificata con benefici per i commercianti.
	
	
		Copertura passante ferroviario
		
	
		
		Per fine marzo-inizio aprile 2017 la copertura del passante ferroviario sarà arrivata fino alla rotonda di via Breglio. Questa è la notizia che arriva dagli uffici comunali per quanto riguarda estensione dell’opera
	
	
		Pista ciclabile
		
	
		
		La Giunta Appendino ha deliberato i fondi (200.000 euro), utilizzando tutti quelli a disposizione nel bilancio del 2016. Il progetto esecutivo sarà pronto a metà novembre, i lavori inizieranno nei primi giorni dell’anno nuovo
	
	
		Intervista all'assessore
		
	
		
		Abbiamo voluto capire meglio come saranno i controviali del passante ferroviario lungo corso Principe Oddone. Avranno un limite di 20 chilometri orari e l’assessora alla Viabilità Maria Lapietra ci ha chiarito le idee
	
	
		Denunce dei ciclisti
		
	
		
		Dopo il sistema di irrigazione che spruzzava acqua sulla pista ciclabile rendendola scivolosa, ora c’è un nuovo problema in corso Inghilterra ed è dato dalla vegetazione troppo cresciuta
	
	
		Pista ciclabile VENTO
		
	
		
		Il progetto, ideato dal Politecnico di Milano, avrà un costo limitato e consentirebbe alle province coinvolte di creare 2000 nuovi posti di lavoro, esaltando le piccole realtà locali. Il Motovelodromo sarà la stazione di partenza
	
	
		Trasporti
		
	
		
		Il progetto, ideato dal Politecnico di Milano, avrebbe un costo limitato e consentirebbe alle province coinvolte di creare 2000 nuovi posti di lavoro, esaltando le piccole realtà locali
	
	
		La riqualificazione
		
	
		
		Via libera al progetto definitivo da 3,5 milioni, lavori dalla farmacia all'Orso Bianco al Parco della Rimembranza: piste ciclabili monodirezionali su entrambi i lati, porfido trentino e repen per controviali e marciapiedi