Il sigillo trecentesco della città al professor Claudio Tiribelli
Un riconoscimento assegnato per la capacità di far diventare la Fondazione Italiana Fegato il centro di un network internazionale di alta formazione
Un riconoscimento assegnato per la capacità di far diventare la Fondazione Italiana Fegato il centro di un network internazionale di alta formazione
I danni che l’alcol può provocare all'organismo, anche se assunto con moderazione, sono molti. A farne le spese, prima di tutto è il fegato. In un video le differenze tra un fegato di chi non beve e chi beve
Nuovi metodi non invasivi per riconoscere la presenza del danno e prevenire le gravi complicazioni
I gastroenterologi fanno il punto sul cosiddetto 'fegato grasso'. Dietro a questa patologia ci sarebbe una dieta ricca di grassi e calorie
Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù avvertono: «Troppo fruttosio danneggia il fegato dei bambini». Ogni grammo in più fa crescere di 1,5 volte il rischio di malattie epatiche gravi. Un monito per tutti i genitori dal concedere troppe ‘dolcezze’.
Sono i dati diffusi dal Sistema Informativo Trapianti - organo del Ministero della Salute, del Centro Nazionale Trapianti e della Rete Nazionale Trapianti, che prendono in esame l'attività di trapianto di fegato eseguita in Italia dal 2000 al 2012.
Come il sistema di sicurezza di un computer, il fegato filtra le possibili minacce e le blocca prima che finiscano in circolo nei vasi sanguigni.
L'esperimento su un gruppo di topi transgenici carenti di Mct1. Rilevati anche un'assenza di accumulo di grasso nel fegato e una migliore capacità di distribuzione del valore energetico del cibo
Tra i tumori più diffusi imputabili all'alcol ci sono quelli alla faringe, all'esofago e alla laringe, seguiti dal fegato
Secondo alcuni ricercatori britannici, anziché privarsene è meglio ridurre il consumo di carne, burro, pasticcini
Il cancro al fegato rappresenta nel mondo la terza causa di morte per tumore
In Europa ci sono circa 250.000 persone che vivono con un trapianto d'organo funzionale e ogni anni vengono eseguiti circa 15.000 trapianti dei reni, 5.000 del fegato, 2.000 del cuore e 1.000 del polmone, come anche migliaia di trapianti del midollo osseo
È quanto sostiene uno studio di un gruppo di scienziati cinesi pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry