Il documento, obbligatorio per legge, è stato tradotto in una Guida realizzata per essere fruita dai cittadini più fragili; si presenta in un linguaggio accessibile e facile da leggere, pensato e testato in collaborazione con gli stessi gruppi di persone disabili
Approvato il nuovo Piano amianto per la sua completa rimozione. Il documento prevede: il rafforzamento della sinergia tra ambiente e sanità; la bonifica, anche privata, grazie a contributi e istruzioni per la raccolta e infine sostiene la ricerca di nuove tecnologie per il trattamento del materiale
Presentate le linee guida regionali per i servizi di ristorazione che si occupano di strutture semi residenziali e residenziali per anziani. Apprezzata la flessibilità nell'approccio per il protocollo alimentare a seconda delle diverse strutture interessate
Per la dirigenza medica e veterinaria per il 2018 la Regione mette a disposizione 6.131.409,16 euro che saranno suddivisi tra le varie aziende del territorio
Nel processo di riorganizzazione previsto all'Ospedale Maggiore di Trieste verranno processati tutti gli esami di routine e specialistici, di secondo e terzo livello, mentre tutti gli esami urgenti continueranno a essere eseguiti nei cinque ospedali Cattinara, Maggiore, Burlo, Monfalcone e Gorizia
Per ora, nei 18 giorni di attivazione, l'elisoccorso ha effettuato quattro missioni notturne. Una media molto elevata rispetto alle altre regione italiane
La struttura, realizzata su due livelli, prevede 395 stalli nel piano interrato e 352 nella parte in superficie. Il costo dei lavori è stato pari a 8,1 milioni di euro
Ussai: «Azienda sanitaria, Comune e Regione incapaci di debellare i batteri di legionella e salmonella presenti nella struttura che dovrebbe ospitare il nuovo Cap»
L'assessore sottolineo come anziché chiuderlo, la Regione si sia impegnata per dare funzionalità e dignità alla struttura, puntando su determinati servizi
"Si tratta di un atto che ha una valenza anche storica sullo sviluppo della città, e che si configura come uno dei primi esempi di recupero significativo"
NetApp collaborerà con i tecnici Insiel per garantire che tutti gli apparati siano dotati del massimo livello di aggiornamento tecnico di prevenzione guasti
La farmacia avrà sempre più un ruolo di vicinanza al cittadino e di integrazione con il servizio sanitario regionale, soprattutto in tema di prevenzione
Trasferimento di conoscenze in tema di tecniche di trapianto di midollo e di raccolta e crioconservazione di cellule staminali dall'Italia al Kazakistan
Approvate linee di gestione del Servizio sanitario e sociosanitario regionale per il 2018. L'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca: "Al termine del mio mandato ringrazio tutti i professionisti della salute del Friuli, perché facciano sempre il meglio"
Per l'assessore, «grazie all'importante opera d'informazione, molti genitori che si trovavano in una sorta di 'zona grigia' hanno deciso di vaccinare i figli»
Un'iniziativa messa in campo, come ha spiegato l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, per continuare la battaglia avviata in Friuli Venezia Giulia "per superare tutti gli ostacoli che impediscono alle persone con qualsiasi tipo di disabilità, fisica o intellettiva, di godere di cose belle come la natura e la cultura"
Una generosità «tra le più alte e convinte in tutto il territorio nazionale» ha ribadito l'assessore Telesca intervenendo alla Giornata della riconoscenza
«Alla vigilia della giornata mondiale della lotta all'Aids - ha commentato l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca - va ribadito che l'impegno sulla prevenzione è la strada maestra e obbligata per contrastare la diffusione delle infezioni da Hiv»
È l'obiettivo del progetto 'Cri nel cuore', promosso dal Comitato Croce Rossa Italiana di Udine con il supporto della Regione e il sostegno di Federsanità Anci Fvg
L'apparecchiatura, di cui esistono solo tre esemplari in Italia, è stata donata alla struttura complessa di Chirurgia plastica e ricostruttiva dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste dalla Fondazione CRTrieste
A detta dell'assessore regionale, «ci si avvale del privato accreditato non subendone una concorrenza ma ottenendone una forte collaborazione, che ha lo scopo di dare un servizio completo e di qualità a vantaggio dei cittadini»
«Un evento coerente con le linee di indirizzo regionali, che perseguono l'appropriatezza delle cure attraverso una sanità vicina ai cittadini» queste le parole dell'assessore regionale alla Salute
La consigliera regionale forzista: «L'assessore Telesca non ha potuto che confermare le mie evidenze circa i disservizi che si sono registrati la scorsa estate a Sacile nell'ex ospedale di via Ettoreo»
L'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, apre il convegno che presenta una serie di corsi, teorici e pratici, per formare i farmacisti a svolgere attività condivise con i professionisti sanitari del territorio
L'assessore ha partecipato al convegno organizzato dall'Associazione Paola, una onlus che si occupa di supportare i colpiti da forme rare e complesse di tumore: come i sarcomi. L'assessore: "Porto la vicinanza dell'amministrazione regionale"
I due sostegni economici sono da coordinare per evitare possibili disagi e incomprensioni. Approvato dalla Giunta il disegno di legge proposto dall'assessore Telesca
Mantenendo la consuetudine instaurata alcuni anni fa, il Comune di Udine illuminerà di rosa la Loggia di San Giovanni per tutto il mese di ottobre. Il mese della prevenzione, come è stato ricordato, si svolge con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia e del Comune di Udine, di Federsanità-Anci e della Camera di Commercio udinese
La presidente delle Regione e l'assessore Telesca hanno incontrato le organizzazioni sindacali del territorio che avevano chiesto un check-up sullo stato di attuazione della riforma avviata nel comparto sanitario
La presidente della Regione, Debora Serracchiani, e l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, hanno illustrato il documento deliberato dalla Giunta sulla programmazione degli investimenti 2017-2019 in ambito sanitario
L'evento prende spunto dall'adozione in Fvg di un nuovo percorso socio sanitario assistenziale per tutti gli esposti, ex esposti e loro familiari iscritti al registro amianto e ha visto l'illustrazione delle linee di indirizzo per la stesura del nuovo piano regionale. Un albero di Davidia involucrata, il cosiddetto albero dei fazzoletti, donato da Casale Monferrato come gesto di solidarietà
Un macchinario per il quale la Regione ha investito 2,1 milioni di euro (1.622.356 euro per l'apparecchiatura e la spesa restante per l'adeguamento dei locali) che andrà ad affiancare l'apparecchiatura da 1,5 Tesla attualmente in servizio, garantendo prestazioni particolarmente avanzate
Il ruolo dei medici di famiglia è fondamentale e la nuova organizzazione sanitaria regionale, attraverso la medicina di gruppo integrata porta l'attenzione delle cure primarie sul territorio
L'obiettivo dell'iniziativa, come ha spiegato l'assessore regionale alla Salute del Fvg, Maria Sandra Telesca, è creare «una rete di collaborazione tra Italia e Austria che coinvolga le forze dell'ordine, le magistrature, i servizi veterinari e gli operatori sanitari che operano in questo ambito in entrambi i Paesi»
L'assessore regionale alla Salute ha visitato la struttura di Casa Viola dell'Associazione Goffredo de Banfield, che offre gratuitamente tutta una serie di servizi ai cosiddetti caregivers, ovvero a quelle persone, molto spesso familiari, che si trovano a dover confrontarsi con le difficoltà quotidiane di assistere un malato di Alzheimer.
La cifra emerge da una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, con la quale, se da un lato sono stati recepiti tutti i nuovi Lea definiti a livello nazionale con un recente provvedimento e divenuti operativi proprio venerdì 22 settembre, dall'altro vengono anche confermati servizi e prestazioni aggiuntivi, già assicurati in Friuli Ve
L'atto prevede che, a seguito dell'intesa sottoscritta con le organizzazioni sindacali e nell'ambito della propria autonomia, la Regione metta a disposizione delle aziende sanitarie la somma con la quale far fronte a due importanti ambiti di intervento che hanno richiesto un impegno eccezionale di assistenti sanitari e infermieri
La struttura sanitaria esistente è fortemente innovativa, sono previste ulteriori risorse che potranno servire per rinforzare ed ampliare l'attività già esistente
In un lasso giornaliero di oltre 12 ore potrà accogliere fino a 30 bambini la struttura situata nel comprensorio dell'ospedale di Cattinara, costruito grazie a un finanziamento regionale di 700mila euro. Il nido è intitolato al medico e dirigente sanitario scomparso sei anni fa
L'assessore alla Sanità: «Proporremo alle organizzazioni sindacali di fare ricorso ad altri fondi e alle Risorse aggiuntive regionali (Rar) già a questo scopo destinate, in modo da garantire agli operatori della sanità un importo equipollente all'indennità della presenza di lavoro notturno. Così facendo, i lavoratori conserverebbero i 40 euro che l'indennità accessoria dall'Aran prevedeva»
Come hanno sottolineato in particolare Serracchiani e Telesca si vuol garantire alle persone più fragili accolte nelle strutture residenziali di ricevere cure e assistenza sempre nel rispetto della loro dignità