I rappresentanti dell’associazione lo hanno piantato lunedì 15 febbraio in occasione della giornata mondiale contro il cancro infantile, aderendo alla campagna di Fiagop
La giornata mondiale contro il cancro infantile, il 15 febbraio, è l'occasione per tracciare un bilancio delle iniziative della onlus biellese che non riguardano solo la ricerca e le prestazioni mediche
La gara si caratterizza per essere unica nel panorama italiano: si svolge all'interno di un circuito, con il pubblico assiepato sulle tribune, e non su percorsi sterrati
Per raccogliere fondi per le sue attività, dal supporto psicologico all'assistenza, verranno distribuite, a partire da questi giorni, confezioni di grissini, in cambio di un'offerta minima di 5 euro l'una
La loro Peugeot 208 R2B del team Chiavenuto «indosserà» il logo della onlus che da quasi quarant'anni è impegnata nella prevenzione, cura e ricerca sul cancro
L'azienda trasmetterà messaggi per sensibilizzare alla prevenzione anche attraverso i suoi canali social e ha chiesto aiuto anche a giornaliste e blogger esperte di moda per divulgare le informazioni
Si torna a correre per la ricerca e arriva anche il mini giro per i bimbi. L'importante è partecipare per raggiungere tutti insieme lo stesso obiettivo: sconfiggere il cancro
Appuntamento al Teatro Giletti di Ponzone per parlare delle piccole-grandi precauzioni da prendere tutti i giorni per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore
Ripartono gli incontri dedicati alla camminata che fa bene alla salute che raddoppiano grazie al successo della scorsa stagione. Ecco tutti i dettagli per partecipare
Abbiamo intervistato la Dottoressa Giovanna Chiorino, ricercatrice del laboratorio di genomica della Fondazione Tempia che ha contribuito a capire come il Cannabidiolo può essere utile nella cura di uno dei tumori più difficili da trattare
L’utilizzo del Cannabidiolo in combinazione con la chemioterapia standard aumenta significativamente la sopravvivenza di modelli murini con adeocarcinoma pancreatico
Uno sponsor solidale per le due sportive biellesi. Un team tutto al femminile che ha già effettuato una donazione che l'azienda ha fatto alla Fondazione Tempia, a sostegno del progetto di ricerca sul tumore al seno
Fissate le date per le prossime visite specialistiche gratuite a cura dei medici della Fondazione. In programma visite senologiche, di prevenzione cardiovascolare e dermatologiche
Partiranno il 4 luglio le escursioni guidate in città sulle due ruote. In programma percorsi adatti a tutti e non troppo lunghi che permettano anche di scoprire (o di riscoprire) angoli di Biella che non sempre si ha il tempo di apprezzare
La storia di un atto di ribellione che portò, a cavallo tra Settecento e Ottocento, alla creazione di un sistema di cure e distribuzione dei medicinali gratis e alla nascita di una fondazione attiva ancora adesso
Sono ancora aperte la iscrizioni per la seconda delle cinque giornate dedicate al benessere. Nella seconda seduta ci si dedicherà a cuore e intestino tenue
I primari oncologici medici ospedalieri hanno riconosciuto il valore dell'iniziativa che si propone di formare musicoterapisti specializzati che possano di aiutare i pazienti oncologici
Diventeranno strumenti per la diffusione delle buone pratiche legate alla prevenzione dei tumori. Ecco cosa potrete vedere nei corti girati da Michele Burgay che puntano tutto sulle emozioni
Inizierà ad aprile e sarà rivolto ai fumatori intenzionati ad abbandonare la dipendenza da nicotina. Un percorso di gruppo accompagnato da due psicologhe
Abbiamo intervistato Pietro Presti, direttore generale della Fondazione e la co-presidentessa Viola Erdini che ci hanno illustrato presente e futuro della lotta contro il cancro.
Inaugurazione in Riva di opere d'arte. La direzione artistica è affidata al maestro Omar Ronda, insieme a Philippe Daverio. Collaborazione con il Fondo Tempia.