Vincono gli indipendentisti
Il voto regionale ha dato agli indipendentisti di Junts pel Sì la maggioranza relativa dei seggi in Parlamento, maggioranza assoluta se si sommano i deputati dell'altro movimento favorevole alla secessione, la Cup.
L'indipendenza catalana
Le elezioni regionali catalane hanno sancito la vittoria del fronte indipendentista, che ha conquistato la maggioranza in Parlamento. Ma perché la Catalogna è così importante per la Spagna? Ecco i numeri della regione: ricchezza, esportazioni, infrastrutture, turismo.
80,7% di «sì» all'indipendenza
Il «referendum vietato» segna la vittoria politica per Generalitat di Mas. E sebbene sia stato dichiarato privo di valore legale dalla Corte Costituzionale, testimonia l'ascesa irreversibile del fronte indipendentista
Elezioni regionali catalane
Gli elettori hanno confermato come prima forza politica Convergencia i Uniò (CiU) con 50 seggi: i nazionalisti moderati del «Governatore» catalano Artur Mas hanno però subito un forte calo rispetto alla legislatura precedente, quando ne avevano 62, e restano lontani dalla maggioranza assoluta di 68
Elezioni in Catalogna
Le elezioni anticipate, indette dal «governatore» regionale Artur Mas dopo un'oceanica manifestazione per l'indipendenza che lo scorso 11 settembre ha visto un milione e mezzo di catalani sfilare nelle strade di Barcellona, sono state marcate da un forte dibattito sull'opzione per indipendenza dalla Spagna
In gioco l'indipendenza dalla Spagna
Più di cinque milioni di catalani sono chiamati oggi alle urne per rinnovare il loro parlamento regionale nelle elezioni più importanti della storia di questa comunità autonoma dalla caduta del franchismo. I catalani vogliono un referendum per l'indipendenza, ma Madrid dice che è illegale