Sulla Rai la morte in diretta
La drammatica telecronaca dopo la caduta di Weylandt di Francesco Pancani
RAPALLO - «Questa è un'inquadratura che francamente non avremmo voluto vedere». Così Francesco Pancani, la voce Rai del Giro d'Italia, commenta il primo piano del volto di Wouter Weylandt, il ciclista caduto durante la terza tappa della corsa esanime al suolo. Il belga, 26enne, è caduto da pochi minuti e in diretta televisiva milioni di telespettatori si trovano a tu per tu con la morte, con il volto insanguinato e sfigurato del corridore. L'inquadratura è di pochi attimi, poi le telecamere si spostano e mostrano i boschi intorno al luogo della tragedia. Pochi attimi, ma sufficienti a far calare sulla telecronaca il gelo e l'angoscia.
«C'eravamo preoccupati subito, Davide, quando abbiamo visto fermarsi così immediatamente la macchina del medico», dice Pancani rivolgendosi a Davide Cassani, la seconda voce del Giro. La risposta di Cassani è un «sì» seguito da un silenzio interminabile. La tappa prosegue, ma a nessuno ormai interessa sapere chi sarà il vincitore sul traguardo di Rapallo.
La Rai ha trasmesso in diretta l'arrivo dell'ambulanza testimoniando della difficoltà dei soccorsi, dovuta anche alla conformazione della zona e alla conseguenze difficoltà per l'elisoccorso di posarsi a terra.
La Rai poi ha tenuto la diretta fino alla fine. L'atmosfera era pesantissima. Si attendeva solo la notizia che nessuno avrebbe mai voluto annunciare, anche se i telecronisti sembravano aver capire da subito la gravità delle condizioni di Weylandt. E' stato Auro Bulbarelli, dal coordinamento, a informare i telespettatori della morte del ciclista. La prima ricostruzione è del medico del Giro, Giovanni Tredici.
Quando è stato dichiarato il decesso del giovane corridore, dopo molti minuti in cui le immagini dall'alto inquadravano l'ambulanza, alcuni dei corridori presenti in studio non sono riusciti a trattenere la commozione. Il collegamento si è spostato sulla tribuna dell'arrivo a Rapallo, da dove è stato però rapidamente interrotto. La linea è tornata allo studio; non c'erano più parole.
- 18/10/2022 Presentato il Giro d'Italia 2023: dall'Abruzzo al Friuli, gran finale a Roma
- 25/07/2020 Il Giro d'Italia scatterà in Sicilia, con 4 tappe: il via da Monreale con una crono di 16 km
- 14/12/2019 Il 2020 di Nibali: debutto a febbraio, poi Giro d'Italia e Vuelta
- 01/06/2019 Carapaz resiste su Monte Avena e ipoteca il Giro 2019