Felicità, tristezza e rabbia? Macché! Gli esseri umani hanno 27 tipi di emozioni
Scienziati californiani riescono a identificare ben 27 emozioni diverse, sfatando così il mito che considera le emozioni umane molto limitate. I dettagli dello studio
Uno studio cambierà per sempre il nostro modo di concepire le emozioni e, probabilmente, bisognerà persino aggiornare le emoji-mood diffuse ormai in tutte le pagine web. Alcuni scienziati Californiani hanno infatti scoperto che l’essere umano ha molte più emozioni di quanto avrebbe pensato: ne sono riuscite a contare ben 27, ma potrebbero essercene anche di più.
Emozioni di ieri e di oggi
Fino a ieri si è sempre pensato che l’essere umano avesse circa sei categorie di emozioni: felicità, tristezza, rabbia, sorpresa, paura e disgusto. Ma gli scienziati hanno scoperto che ne abbiamo molte di più: arriviamo a ben 27. Come hanno fatto a dirlo? Semplice: hanno analizzato le risposte di oltre ottocento uomini e donne che hanno visionato più di 2000 video. «Le esperienze emozionali sono tanto più ricche e più sfumate di quanto abbiamo precedentemente pensato».
Una mappa multidimensionale
I ricercatori sono riusciti a determinare 27 categorie distinte di emozioni, creando anche una mappa multidimensionale e interattiva allo scopo di comprendere tutte le varie connessioni. «Abbiamo scoperto 27 dimensioni distinte, e non sei come si pensava, erano necessarie per rappresentare il modo in cui centinaia di persone hanno riferito in maniera affidabile come si sentivano in risposta a ciascun video», ha dichiarato Dacher Keltner, professore di psicologia dell’università di California, Berkeley. I ricercatori hanno organizzato le risposte emotive relative a ciascun video in una sorta di atlante semantico delle emozioni umane. Sulla mappa, ogni emozione corrisponde a un particolare colore. «Abbiamo cercato di far luce sulla piena gamma di emozioni che colorano il nostro mondo interiore», raccontano gli scienziati.
Diverse sfumature
Contrariamente a quanto si è sempre creduto, ogni stato emotivo presenta infinite sfumature: «ci sono diverse variazioni nelle emozioni tra, diciamo, timore e pacificità, orrore e tristezza, divertimento e adorazione», continua Keltner.
Incredibili connessioni
«Non abbiamo gruppi finiti di emozioni sulla mappa perché tutto è interconnesso. Le esperienze emozionali sono tanto più ricche e più sfumate di quanto precedentemente pensato», spiega l’autore di studio Alan Cowen, uno studente di dottorato in neuroscienze dell’università. «La nostra speranza è che i nostri risultati aiutino altri scienziati e ingegneri a bloccare meglio gli stati emotivi che stanno alla base degli stati d’animo, dell’attività del cervello e dei segnali espressivi, portando a trattamenti psichiatri migliori, una comprensione della base cerebrale dell’emozione e della tecnologia rispondente ai nostri bisogni emozionali».
Lo studio
Durante lo studio, sono stati coinvolti 853 volontari di sesso maschile e femminile a cui venivano mostrato dei video senza audio della durata di cinque-dieci secondi. Le clip avevano lo scopo di innescare una vastissima gamma di emozioni. I video sono stati raccolti dal web e presentavano infinite vicende: nascite, matrimoni, lutti, sofferenza, animali come ragni e serpenti, atti sessuali, disastri naturali, imbarazzanti strette di mano e scene di natura incontaminata. Al termine della visione, i partecipanti allo studio dovevano provare a descrivere il tipo di emozione che avevano provato. «Le loro risposte rispecchiano una serie ricca e sfumata di stati emotivi, che spaziano dalla nostalgia al sentirsi esauriti», spiega Cowen.
I risultati
Uno dei tre gruppi dello studio ha classificato una serie infinita di sensazione come la soggezione, l’ammirazione, l’imbarazzo, il desiderio sessuale, la simpatia eccetera. «Abbiamo cercato di far luce sulla piena gamma di emozioni che colorano il nostro mondo interiore». Gli scienziati hanno quindi valutato tutte le descrizioni inerenti alle emozioni in una scala da 1 a 9. Al termine dello studio i risultati hanno mostrato che i volontari hanno condiviso emozioni simili per ogni tipo di video fornendo uno strumento utile ai ricercatori che li ha portati a identificare 27 categorie distinte di emozioni.
[1] Self-report captures 27 distinct categories of emotion bridged by continuous gradients
Alan S. Cowena,1 and Dacher Keltnera
- 27/08/2018 Cerchi sempre di rimandare tutto? Il motivo è semplice: il tuo cervello non è come gli altri
- 12/06/2018 Quando hai fame diventi intrattabile e irascibile? Ecco perché
- 20/03/2018 Felice, triste o arrabbiato? Lo rivela il colore del tuo viso
- 27/12/2017 Alcuni odori ti provocano un senso di nostalgia? Ecco la spiegazione degli scienziati