Ritornare in forma dopo le vacanze con la dieta detox
La dieta detox o disintossicante che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere dopo le vacanze estive. Ecco quali cibi mangiare a colazione, pranzo e cena per ritrovare la forma migliore

La vacanza porta tanto relax, gioia, divertimento e spesso qualche chilo di troppo. Non avrebbe senso stare attenti all’alimentazione anche durante il soggiorno al mare o in montagna. Insomma l’estate è l’unico momento dell’anno in cui è d’obbligo essere spensierati. Ma al ritorno si sente la necessità di ritrovare un po’ di equilibrio e salute. Ecco la dieta detox che ci aiuta a recuperare benessere e peso forma.
Per disintossicare il corpo bisogna rispettare i ritmi
Un semplice ma efficace escamotage per aiutare il nostro organismo a ritrovare equilibrio e salute è quello di seguire i ritmi corporei. Ad ogni ora, infatti, vengono rilasciati differenti tipi di ormoni che agiscono in maniera differente sul cibo che introduciamo. Ecco perché è fondamentale non osservare solo le calorie, ma anche l’orario in cui consumiamo determinati cibi.
A colazione miele e frutta
La colazione è uno dei momenti più importanti della giornata. Intorno alle 7 del mattino, l’organismo rilascia grandi quantità di insulina, è quindi il momento giusto per introdurre gli zuccheri di cui abbiamo bisogno per ottenere un pieno di energia per corpo e mente. In questi orari, infatti, siamo al massimo dell’attività metabolica e possiamo permetterci anche qualche piccolo peccato di gola. L’ideale è assumere zuccheri semplici e naturali: ottime le fette biscottate integrali con un cucchiaino di miele, accompagnate da un frutto di stagione.
A pranzo carboidrati
All’ora di pranzo – che dovrebbe essere consumato entro le ore 13 – il metabolismo è ancora abbastanza attivo, così come il livello di ormoni tiroidei. È il giusto orario per consumare carboidrati grazie a una maggior rilascio di proteasi e amilasi, due enzimi che aiutano a digerire meglio proteine e carboidrati. Se vogliamo promuovere la perdita di peso è consigliabile consumare delle zuppe di cereali (integrali) e legumi. Ottime anche le patate condite con olio e sale.
Spuntino a base di frutta secca e fresca
Lo spuntino – come tutti gli altri pasti – non dovrebbe essere consumato prima che siano trascorse tre ore dal pasto precedente. Quindi se avete pranzato alle 12.30, prima delle 15.30/16.00 non bisognerebbe mangiucchiare. Entro tale orario l’insulina viene prodotta ancora in misura relativamente elevata quindi si può consumare un frutto o qualche mandorla per ritrovare la concentrazione e la carica prima di terminare le ore di studio o lavoro.
La sera banditi i carboidrati
La cena dovrebbe essere consumata entro le ore 19.30. Con il passare delle ore, infatti, gli enzimi digestivi tendono a ridursi ed è necessario consumare un pasto leggero. Soprattutto, vanno banditi i carboidrati che, in tale orario, verrebbero immagazzinati. Al contrario – grazie al rilascio dell’ormone GH - vengono utilizzati i grassi come fonte energetica e si può eccedere con i cibi proteici che favoriscono lo sviluppo della massa magra.
Vi sono poi altri consigli importanti per star bene e promuovere la perdita di peso. Il primo è di cercare sempre di consumare cibi gradevoli al palato. Lo stress causato da una dieta restrittiva può, in alcuni casi, promuovere l’aumento di peso. Il pasto serale deve essere ben distanziato dalle ore in cui si va a dormire, più è vicino più c’è rischio di accumulo e disturbi del sonno. D’altro canto se la sera si consumano cibi ricchi dell’amminoacido triptofano viene stimolata la produzione di melatonina, un ormone che – tra le altre cose – regola il sonno e favorisce la liberazione di serotonina al risveglio. Il che si traduce con un minor stress e maggior benessere.
- 24/10/2018 Ecco la dieta che salverà il nostro pianeta
- 02/07/2018 Dieta, caldo e vacanze: i menu «da spiaggia» preferiti dagli italiani
- 19/06/2018 Esami di maturità, ecco la dieta giusta per affrontarli al meglio
- 11/06/2018 La dieta fa vegetariana fa bene alla salute, ma c’è un altro fattore molto importante da considerare