28 agosto 2025
Aggiornato 02:00
Insonnia, le cure naturali

3 rimedi naturali contro l’insonnia

Le ricerche scientifiche che confermano l’azione sedativa di erbe e preparati contro l’insonnia. Dalla passiflora al Kava-Kava, scegli quella più adatta a te

Rimedi naturali per l'insonnia
Rimedi naturali per l'insonnia Foto: Shutterstock

Tutti, prima o poi, sperimentano un periodo in cui il sonno è decisamente di scarsa qualità. Tuttavia, alcune persone soffrono di una vera e propria insonnia che si manifesta con un’estrema difficoltà nell’addormentarsi la sera o nella mancanza di sonno per molte ore durante la notte. Molte sono le ricerche che indicano la mancanza di sonno come un potenziale rischio per altre patologie. D’altro canto, l’insonnia può essere anche un campanello d’allarme di malattie già in atto. Ecco perché è doveroso rivolgersi al proprio medico curante. Come rimedi coadiuvanti possono essere assunti anche i fitoterapici, ovvero farmaci a base di erbe o delle semplici tisane o decotti che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno.

Insonnia secondaria o primaria?
L’insonnia primaria, ovvero quando il problema non è derivante da altre cause o patologie, colpisce mediamente il 15 percento della popolazione. Va da sé che i rimedi naturali potrebbero essere di scarsa efficacia quando si tratta di insonnia secondaria, cioè quando l’insonnia è solo uno dei tanti sintomi la cui causa è una malattia sottostante di tutt’altro genere. Tra queste possono esserci l’ansia, la depressione, le malattie cardiache e il dolore cronico. Il tutto potrebbe anche essere esacerbato dall’assunzione di alcuni farmaci come antipertensivi e corticosteroidi. Ma non solo: anche il consumo di alcune erbe o rimedi naturali potrebbe incidere sulla qualità del sonno. Tra queste vi sono il ginseng, il tè nero o verde, la noce di cola, il guaranà e lo yerba mate.

  • Altre malattie che possono causare l’insonnia
  • Angina
  • Ansia
  • Apnea notturna
  • Asma
  • Depressione
  • Dolore
  • Insufficienza cardiaca
  • Ipertiroidismo
  • L’ipoglicemia
  • Menopausa
  • Malattia di Parkinson
  • Reflusso gastroesofageo
  • Sindrome delle gambe senza riposo

Passiflora, l’erba sedativo-ipnotica che riduce l’ansia
La passiflora viene utilizzata tradizionalmente nella cura dell’insonnia. Numerosi studi scientifici sembrano aver valutato il suo effetto ansiolitico e sedativo efficace anche nel miglioramento della qualità del sonno. In tre studi clinici tale azione è stata confermata in studi controllati dimostrando che la pianta svolge effetti simili alle benzodiazepine [2]. Allo scopo sono stati adoperati estratti della pianta intera (fiori, frutto, foglie e gambo) raccolti a Salisbury nel North Carolina, Stati Uniti d’America. Da questi sono stati preparati cinque tipi di estratti diversi. A seconda del tipo di prodotto ottenuto sono state ricavate dosi più o meno elevate di flavonoidi. La resa migliore è stata ottenuta con il metodo a caldo (100 gradi Centigradi) e la peggiore con il metodo a freddo (4 °C). Il tipo di svolente utilizzato – acqua o etanolo – non cambiava, invece, in alcun modo la quantità di flavonoidi. Tali componenti sembrano essere essenziali sia nella riduzione dell’ansia, dell’insonnia, che in eventuali crisi epilettiche (miglioramento delle risposte dei recettori GABA).

Valeriana, se usi l’estratto fresco ottieni effetti migliori
Uno studio revisionale [4] ha analizzato 370 studi sulla valeriana e la relativa efficacia nell’insonnia. Dai risultati è emerso che la valeriana sembra migliorare la qualità del sonno. Tuttavia è bene sottolineare che non tutti gli studi hanno seguito metodi sicuri ed efficaci. Un ulteriore studio condotto su un campione di 450 persone ha evidenziato come 450 mg di valeriana assunta prima di coricarsi possono migliorare la qualità del sonno. È bene però dire che altri lavori avevano notato che l’estratto fresco della radice possiede un’efficacia notevolmente maggiore rispetto a quello secco. Di ciò si tenga conto quando si acquista un estratto di valeriana.

Kava-Kava agisce in maniera simile al lunitrazepam
Un recente studio [5] condotto su modello animale ha mostrato come il Kava-Kava può migliorare notevolmente la qualità del sonno in maniera molto simile a farmaci a base di lunitrazepam. Per arrivare a tali conclusioni gli scienziati hanno posizionato degli elettrodi per eseguire l’elettroencefalogramma (EEG) e l’elettromiogramma (EMG) impiantati nella corteccia frontale e dorsale. Questo consentiva di verificare con esattezza i tempi di vegli, di sonno non-REM e REM. Dai risultati è stata osservata una riduzione significativa della latenza del sonno nei ratti che avevano assunto un estratto di Kava-Kava nella dose di 300mg/kg.

 [1] Indian J Pharmacol. 2013 Jan-Feb; 45(1): 34–39. doi:  10.4103/0253-7613.106432 PMCID: PMC3608291 Efficacy and safety of a polyherbal sedative-hypnotic formulation NSF-3 in primary insomnia in comparison to zolpidem: A randomized controlled trial Niteeka Maroo, Avijit Hazra, and Tapas Das1

[2] Phytomedicine. Author manuscript; available in PMC 2011 Oct 1. Published in final edited form as: Phytomedicine. 2010 Oct; 17(12): 940–949. Published online 2010 Apr 10. doi:  .1016/j.phymed.2010.03.002 PMCID: PMC2941540 NIHMSID: NIHMS187812 Passiflora incarnata L. (Passionflower) extracts elicit GABA currents in hippocampal neurons in vitro, and show anxiogenic and anticonvulsant effects in vivo, varying with extraction method S.-M. Elsas,a,* D. J. Rossi,b J. Raber,a,b,c G. White,a C.-A. Seeley,a W. L. Gregory,d C. Mohr,b T. Pfankuch,b and A. Soumyanatha

[3] Aust Fam Physician. 2010 Jun;39(6):433-7. Treating primary insomnia - the efficacy of valerian and hops. Salter S1, Brownie S.

[4] Am J Med. Author manuscript; available in PMC 2015 Apr 13. Published in final edited form as: Am J Med. 2006 Dec; 119(12): 1005–1012. doi:  10.1016/j.amjmed.2006.02.026 PMCID: PMC4394901 NIHMSID: NIHMS455706 Valerian for Sleep: A Systematic Review and Meta-Analysis Stephen Bent, MD,a,b Amy Padula, MS,b Dan Moore, PhD,c Michael Patterson, MS,a and Wolf Mehling, MDa

[5] Psychopharmacology (Berl). 2005 Jul;180(3):564-9. Epub 2005 Feb 8. Effects of kava-kava extract on the sleep-wake cycle in sleep-disturbed rats. Shinomiya K1, Inoue T, Utsu Y, Tokunaga S, Masuoka T, Ohmori A, Kamei C.

[6] Natural Database Therapeutic Research