28 agosto 2025
Aggiornato 00:30
Che cos'è la depressione infantile o nell'infanzia

Depressione infantile. Cos'è e come riconoscerla

Che cos'è la depressione infantile? Chi colpisce, come e quando. I sintomi

La depressione infantile
La depressione tra i bambini e gli adolescenti è in costante aumento.
Se un tempo si riteneva che questo disturbo fosse confinato alla sola età adulta o nell’anzianità, oggi si sa che invece è molto frequente durante l’infanzia e l’adolescenza.

I sintomi
Uno dei sintomi che prevale nei bambini è un’evidente infelicità. Altri sintomi manifesti sono

  • una mancanza di valore di sé
  • Sfiducia e impotenza verso le situazioni della vita – che ritengono di non poter cambiare.
  • Non infrequente, anche nella depressione degli adolescenti, è la presenza di irritabilità, rabbia, con scatti d’ira che spesso prendono il posto della tristezza.

Nei casi più gravi, anche tra i bambini e gli adolescenti, non sono infrequenti i

  • sentimenti di colpa, con la tendenza ad accusarsi per qualche evento occorso in passato
  • pensieri relativi a morte e suicidio.

In linea generale, la depressione nell’infanzia è caratterizzata da più sintomi contemporaneamente. Spesso vi sono

  • un’alterazione del sonno
  • una sintomatologia fisica contrastante come inappetenza o eccessivo appetito, stanchezza o iperattività.

Sono da tenere in conto anche dolori di testa e ai muscoli.
E poi tendenza a isolarsi, difficoltà nel relazionarsi agli altri, un calo del rendimento scolastico.