Intossicazioni alimentari: usare le salviettine riduce il rischio del 99%
Utilizzare salviettine disinfettanti in cucina può ridurre di quasi il 100 per cento il rischio di infezioni e intossicazioni alimentari. Lo studio che dimostra come un semplice gesto può fare la differenza
TUCSON – Gli scienziati dell’Università dell’Arizona hanno scoperto che utilizzando semplicemente delle salviettine disinfettanti per pulire, bancone, tavolo e lavelli della cucina si può ridurre di ben il 99,2% il rischio di intossicazioni alimentari da batteri patogeni.
PERICOLO IN AGGUATO – Benché si possa pensare che a casa propria non è il caso, il pericolo di infezioni e intossicazioni alimentari è sempre in agguato. C’è per esempio un indesiderato ospite a nome Campylobacter jejuni, che è causa di milioni di infezioni ogni anno. E per contrarre una di questa basta anche la presenza di pochi batteri. E il rischio di ammalarsi a oggi è di 2:10, ossia due casi su dieci – un valore assai alto. Le infezioni da Campylobacter sono comuni, e causano vomito e diarrea. Possono essere molto pericolose per i bambini, gli anziani, e chiunque abbia un sistema immunitario compromesso.
RIMEDIO A PORTATA DI MANO – Per valutare se e come si poteva ridurre il rischio di intossicazioni alimentati, i ricercatori hanno utilizzato delle normali salviettine antibatteriche per pulire le diverse superfici della cucina. I risultati pubblicati sul Journal of Applied Microbiology hanno mostrato che queste funzionano, e che è dunque indispensabile pulire bene sia le superfici su cui si cucina, così come le mani dopo che si è manipolato del cibo, specie se carne. I ricercatori hanno sottolineato che l’uso delle salviettine è pratico perché non solo favorisce la rimozione fisica dei batteri, ma la soluzione antibatterica lasciata sulla superficie continua a disinfettare per un po’ di tempo. Ora i ricercatori vogliono valutare se le salviettine sono efficaci anche contro altri batteri che si annidano in cucina come l’Escherichia coli, la Salmonella e il norovirus. Se non si vogliono usare le salviettine, si può anche utilizzare uno spray o altro disinfettante.
- 22/11/2018 Salmonella nella uova, a oggi quasi 1.500 persone si sono ammalate
- 16/11/2018 Attenzione alla salmonella, è diventata resistente agli antibiotici
- 02/05/2018 Salame con salmonella, avviato il ritiro dal commercio. Il lotto contaminato
- 19/02/2018 Allarme salmonella: 18mila galline dovranno essere macellate