28 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Amore tra i fornelli

San Valentino. Dagli chef stellati, il menų d’amore tutto italiano

Per 8 chef su 10 a San Valentino vincono tradizione e ricette regionali. Carciofo e cavolfiore, per esempio, battono ostriche e champagne. Ecco il menų degli innamorati italiani

ROMA – Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, la festa degli innamorati. Appuntamento quasi d’obbligo per molte coppie è quello del sedersi a tavola per un pranzo o una cenetta romantici. Per tutti coloro che vogliono qualcosa di nuovo o sono a corto di idee, scendono in campo gli chef stellati che propongono leggerezza, semplicità e legame con il territorio. Un menù tutto italiano, stuzzicante e goloso per stimolare i piaceri della gola… e non solo.

ITALIA VS RESTO DEL MONDO – Altro che cibi esotici, bizzarri o pesanti. Quest’anno sulle tavole degli innamorati trionferanno piatti semplici e genuini. Quelli preparati con ingredienti naturali e meno sofisticati, adatti a tutti i tipi di innamorati: dai più giovani a quelli più maturi. Secondo 8 chef stellati su 10 (79%) quest’anno a San Valentino vincono tradizione e ricette regionali, realizzate con prodotti legati al territorio. Gli ingredienti più indicati dagli chef, per una festa che sia tale, sono carciofi (62%), gamberi (57%), verza (55%), fragole (51%), legumi (47%), cavolfiore (44%), perché sono prodotti con un sapore facilmente riconoscibile (51%), legati al territori o di provenienza (48%), capaci di stimolare la fantasia (35%). Bando dunque alle manie esterofile e nutriamoci d’amore e cibi made in Italy.

I CONSIGLI – Grazie a uno studio promosso da «Polli Cooking Lab» (l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana) attraverso le interviste a 110 illustri chef nazionali, ora sappiamo quale sarà la tendenza a tavola per questo San Valentino. Arcangelo Dandini, responsabile chef del ristorante «Arcangelo» di Roma, ci illustra i suoi consigli per questo San Valentino. «Il melograno, fin dall’antichità, è stato considerato il simbolo dell’eros, del proibito. Quale momento migliore per esaltarlo che la festa degli innamorati? Io inizierei con una insalata di melagrana e orzo perlato. Continuerei con una vellutata di cavolfiore, caramello al cumino e polvere di caffè. Proseguirei poi con un risotto, ricci di mare, pomodoro confit e ricotta, poi dei crostacei, dei gamberi cotti in un brodo alla vaniglia e pepe bianco abbinati a delle puntarelle in insalata con carciofi crudi. Concluderei come dessert con un bel cioccolato bianco liquido, capperi, zenzero e olio evo, a cui si può abbinare il succo di melograno per richiamare l’apertura». Dopo Dandini ecco i consigli di Aurora Mazzucchelli, chef stellato del ristorante «Marconi» di Bologna. «San Valentino è una festa molto sentita a livello di ristorazione. I piatti in tendenza devono essere abbastanza leggeri, buoni e belli esteticamente. Punterò principalmente su pesce e verdura, sempre in un contesto di stagionalità e forte legame con il territorio. Partirei con un antipasto di pesce, dove non mancano le olive e i capperi come contorno, per poi passare a una pasta fresca all’uovo, con ripieni al formaggio, al pesce, oppure gnocchi, evitando paste pesanti. In alternativa, consiglierei una vellutata di zucca, adatta al periodo, gnocchettini di parmigiano o di patate con delle verdure dentro, o anche delle zuppe di cavolo nero e patate».

PREPARARE L’AMBIENTE – Come preparare la tavola il 14 febbraio? «Il San Valentino dovrebbe trovare molto più spazio all’interno della casa o comunque in un ambiente familiare per almeno un membro della coppia. Per riscoprire una certa intimità – spiega la foodblogger Paola Sucato – anche gli oggetti a tavola devono avere un valore intimo e sentimentale: fiori, candele, profumi speziati e della buona musica di fondo non possono mancare. La tavola, sia essa circolare o rettangolare, ha bisogno di veder valorizzati i due posti, giocando con le luci e i colori, soprattutto il rosso». Alcune idee particolari? «Sorpresa, intimità e romanticismo vanno riscoperti – prosegue la Sucato – consiglio quindi di prepararsi già da ora con una serie di oggetti: dai dolci al cioccolato o a forma di cuore, dalle tovaglie particolari che richiamano il concetto di coppia, tutto deve essere improntato sulla sorpresa e sulla riscoperta dell’intimità».