Palloncini e champagne: il M5s esulta in piazza per il taglio dei vitalizi
Festa davanti a Montecitorio con Luigi Di Maio e Fraccaro. E il presidente della Camera Roberto Fico gongola: «Risparmieremo oltre 40 milioni all'anno»

ROMA – Champagne, brindisi, palloncini gialli e argentati: per festeggiare il taglio dei vitalizi agli ex deputati, approvato dall'ufficio di presidenza della Camera, il M5s si è dato appuntamento davanti al palazzo di Montecitorio. Ci sono, tra gli altri, anche il vicepremier Luigi Di Maio e il ministro Riccardo Fraccaro. «Dedichiamo il taglio dei vitalizi alle vittime della legge Fornero – dice davanti alle telecamere e ai cronisti Di Maio – Ho poca voce per quanto ho gridato». E taglia corto: «I ricorsi? Non ci preoccupano. Per una volta l'autodichia varrà contro i privilegi. Ora il Senato prenda esempio. Dopo i vitalizi – ribadisce – ora tocca alle pensioni d'oro».
La soddisfazione del presidente della Camera
Anche il presidente della Camera Roberto Fico è «molto soddisfatto» del taglio ai vitalizi degli ex parlamentari approvato oggi dall'ufficio di presidenza di Montecitorio, «abbiamo posto fine a una grande ingiustizia». Incontrando i giornalisti dopo la riunione della presidenza, Fico ha spiegato: «I cittadini e le cittadine sentivano in modo molto forte l'esigenza di porre fine ai vitalizi così come li abbiamo conosciuti. Il punto fondamentale è che oggi ripariamo finalmente a un'ingiustizia sociale dove i parlamentari avevano un trattamento e i cittadini fuori avevano un altro trattamento. Oggi – ha continuato – ricongiungiamo questo in nome della Repubblica italiana e dei cittadini italiani. E ripariamo finalmente a delle ferite. Nel mio discorso di insediamento ho detto che avrei riparato delle ferite, oggi posso dire che ho raggiunto questo obiettivo. E l'ho raggiunto con tutto l'ufficio di presidenza, che ha fatto un lavoro molto buono». Ha concluso Fico: «Questa delibera è il primo atto che abbandona definitivamente i vecchi metodi della vecchia Repubblica, si apre finalmente una nuova Repubblica, molto più completa e vicina ai cittadini». Il taglio dei vitalizi, scrive poi Fico su Facebook, permette un «risparmio di oltre 40 milioni l'anno». Precisa Fico: «Con questa delibera realizziamo anche un taglio ai costi della politica. Abbiamo lavorato in modo costante e meticoloso per raggiungere questo risultato, collaborando anche con istituti come l'Inps e l'Istat per mettere a punto il ricalcolo con il sistema contributivo. Questo è un primo passo: il lavoro sul taglio dei costi è appena iniziato».
(da fonte Askanews)
- 18/10/2018 Vitalizi, ora lo scontro si sposta in Ue: ma a Bruxelles si chiamano «pensioni»
- 16/10/2018 «Bye bye vitalizi. Promessa mantenuta»: il governo 'del cambiamento' ce l'ha fatta davvero
- 03/10/2018 Altro che tagliare i vitalizi al Senato: la Casellati si prende il suo (arretrato)
- 25/09/2018 Taglio dei vitalizi, parla l'avvocato degli ex parlamentari: «Non sono un privilegio ma un diritto»