28 agosto 2025
Aggiornato 01:00
Appuntamenti

Eventi a Firenze, ecco cosa fare venerdì 20 ottobre

Sapori della tradizione, cinema, teatro musica e molto altro vi attendo in città. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdere gli appuntamenti più interessanti

Eventi a Firenze, ecco cosa fare venerdì 20 ottobre
Eventi a Firenze, ecco cosa fare venerdì 20 ottobre Foto: Shutterstock

FIRENZE – Un venerdì ricco di proposte variegate da cui poter prendere spunto pr organizzare la propria serata. Ecco una piccola guida per non lasciarsi sfuggire gli appuntamenti più interessanti.

Gusto
In Piazza Santa Croce, arriva la seconda Festa della Bufala con assaggi di Preparazioni Casearie e non solo, insomma una grande occasione per assaggiare il Cilento. Tanti Stand con tutte le specialità di Bufala.

France Odeon
Al Cinema La Compagnia (Via Cavour 50r), la nona edizione di France Odeon, festival del cinema francese diretto da Francesco Ranieri Martinotti, organizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e Institut Français Firenze. Il film più atteso e in anteprima mondiale a Firenze è «Diane a les épaules» ,di Fabien Gorgeart con Clotilde Hesme e Fabrizio Rongione (uscita francese prevista per il 17 novembre). Ospiti d’onore alla proiezione di venerdì 20, alle 21.30, sono il regista Fabien Gorgeart e l’attrice Clotilde Hesme. Ed in fine, quest’anno France Odeon spenge le luci dello schermo e sfodera la consolle, alle 23.30 il cinema La Compagnia ospiterà la serata esclusiva a ritmo di Urban, Hip-hop e R&B. Entrata gratuita per tutti i possessori di un biglietto France Odeon 2017, per chi ancora non ha il biglietto, 6 euro invece con entrata alla festa e un film gratuito. Per informazioni: www.franceodeon.com.

Musica live
Serata «Face the music», il nuovo venerdì notte di Otel. Special guest voice e performer: Mark Lanzetta. Una serata con musica commerciale, house, hiphop, r&b, reggaeton, classic, progressive, disco, '70, '80, '90. Mark Lanzetta è vocalist e live performer, diplomato in violino e pianoforte presso il conservatorio di Parma, uno degli artisti più richiesti del clubbing Italiano, fino a trovarsi al fianco di Djs come Claudio Coccoluto, Vannelli, Bob Sinclar, Lenny Fontana, e la cantante americana Barbara Tucker. La sua consacrazione artistica avviene nel 2004 quando Marco Lanzetta inizia ad abbinare le sue performances come vocalist a quelle di violinista dal vivo in discoteca diventando un personaggio unico nel suo genere. Per infromazioni: www.otelvariete.com, 055.650791, 333 4955272 (Clelio) 335 434484 (Alessio Guidi), info@otelvariete.com.

Teatro
Spettacolo al Teatro di Cestello (Piazza di Cestello, 4), A Follis, paese senza tempo sperduto nella brulla vegetazione sarda, vivono la loro esistenza i personaggi della nostra storia, nella più completa ignoranza. Da più di due secoli infatti, tutti gli abitanti del paese sono vittime di una terribile maledizione scagliata da un conte della famiglia Degortes che li obbliga all’assenza di logica nei loro ragionamenti. Tratto liberamente dalla favola comica di Neil Simon, Follis ci porta ad interrogarci su quanto sia sottile la linea tra profondità e stupidità: si può godere della pienezza dell’amore anche se si è privi di intelligenza? Siete pronti a vivere un’avventura decisamente poco ordinaria e straordinariamente avvincente? Anche se non lo siete, una cosa è certa: dopo aver visto Follis capiremo davvero quale sia il limite al quale la stupidità degli uomini può spingersi…esclusi i presenti ovviamente. Per info e prenotazioni: 055 294609, prenotazioni@teatrocestello.it.

Mercatino francese bell'epoque
In Piazza della Santissima Annunziata, un evento unico e imperdibile: sapori e tradizioni francesi si uniscono a un'atmosfera da sogno ambientata nella Parigi di fine '800. Le casette in legno dai colori pastello con le scritte in stile liberty, le luci, le insegne e gli spazi dedicati a specialità gastronomiche francesi, creano un piccolo quartiere parigino in cui si respira un’atmosfera molto particolare. Nelle vetrine dei negozi trovate pane appena sfornato e croissant, biscotti e cioccolatini, miele e marmellate, formaggi e salumeria, spezie e vini, ostriche e champagne per le piccole e grandi occasioni e tanti prodotti freschi. Le cucine preparano specialità regionali da consumare a casa o sul posto in una piacevole atmosfera conviviale. Al Mercatino Francese Belle Époque non si soddisfa solo la gola, in quanto si trovano anche saponi profumati, articoli per la tavola, prodotti tessili ed accessori per la casa e la persona.

Mercato contadino
In Piazza T. Tasso, l'agricoltura contadina approda in città. Piccole produzioni e tanti contadini daranno vita a tre grandi giornate di iniziative. Durante la prima iniziativa (dalle 16.30 alle 20) alle 18 ci sarà una presentazione chiamata «guida al consumo critico» e a seguire aggiornamenti sulla lotta no inceneritore e no aereoporto di Firenze. Abbiamo bisogno del sostegno e della partecipazione di tutti i solidali a questi temi per affermare il diritto alla sopravvivenza delle produzioni contadine.

Curiosità fiorentine
Aneddoti, tradizioni e leggende per le vie e le piazze di Firenze. Partendo da piazza San Lorenzo Firenze, passeggeremo attraverso o vicoli e gli stretti «chiassi» raccontando dei personaggi che li animarono e ricostruendo insieme il volto più autentico della città. Ritrovo alle 14.50 alla colonna di San Zanobi. Prenota la tua visita entro 24 ore prima delle visita scrivendo a info.florentiart@gmail.com con nome e cognome, numero di partecipanti e ricapito cellulare insieme al nome del tour. Prezzo: visita guidata10 € adulti, 5 € bambini da 6-18 anni e gratis sotto 6 anni. Per informazioni: florentiart.com.