QN: Il Papa è malato, Vaticano smentisce. E' giallo
Il portavoce vaticano Padre Lombardi ha smentito fortemente la notizia data dal Quotidiano Nazionale secondo cui il Pontefice avrebbe un tumore benigno al cervello e avrebbe incontrato per questo un medico giapponese
CITTA' DEL VATICANO - «La diffusione di notizie infondate è gravemente irresponsabile». Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha smentito così il Quotidiano Nazionale (Giorno, Resto del Carlino, Nazione), secondo il quale Francesco, che sarebbe stato seguito nei mesi scorsi dal professor Fukushima della clinica San Rossore a Pisa, avrebbe una «piccola macchia scura nel cervello», che i medici considererebbero peraltro curabile, ossia un tumore benigno. «Il Papa sta svolgendo come sempre la sua attività intensissima», la reazione di padre Lombardi. «La diffusione di notizie infondate è gravemente irresponsabile».
La smentita
«Non vi è stato negli ultimi mesi nessun volo in elicottero dal Vaticano alla Toscana, tranne quello per il sopralluogo logistico in preparazione della visita del Papa a Prato e a Firenze per il prossimo 10 novembre». Lo ha precisato la sala stampa della Santa Sede in merito ad un articolo del Quotidiano Nazionale circa un presunto tumore benigno del Papa che parte dal seguente episodio: «Una mattina come tante, quando all'improvviso nel cielo sopra Barbaricina, alle porte di Pisa, è sbucato un elicottero. Chi lo ha visto racconta di aver notato le insegne giallo-bianche sulla fiancata mentre volava radente sopra le ville della zona». E «secondo alcuni testimoni oculari pochi minuti dopo l'atterraggio, dalla clinica (nota per aver avuto tra i suoi pazienti Indro Montanelli, Sandra Mondaini e Pippo Baudo) sarebbero usciti il professor Takanori Fukushima e alcuni operatori della sua équipe. E questo ha ulteriormente alimentato i misteri legati all'arrivo dell'elicottero. Già, perché il professor Fukushima è conosciuto a livello mondiale per la sua ricerca e il trattamento dei tumori al cervello, aneurismi e neuralgie trigeminali. Perché, dunque, l'elicottero? Nella casa di cura le bocche sono rigorosamente cucite, in rispetto alla policy aziendale. Quel che è certo è che l'elicottero dopo aver prelevato l'équipe del professor Fukushima, docente di Neurochirurgia al Duke University Medical Center e alla West Virginia University Medical Center, è ripartito alla volta di Roma per atterrare oltre le mura Leonine».
Nessun problema alla testa, semmai alle gambe
«Confermo completamente la smentita che ho già fatto». Così ha successivamente ribadito quanto già affermato poche ore fa il portavoce vaticano. Padre Lombardi ha detto che «nessun medico giapponese è venuto in Vaticano a visitare il Papa e non vi sono stati esami del tipo indicato dall'articolo». Nessun volo di elicottero. Il Papa «gode di buona salute». «Posso confermare che il Papa gode di buona salute, se correte dietro di lui nei viaggi ve ne accorgerete... Al più ha qualche problema di gambe, ma la testa è perfetta. Ribadisco - ha detto ancora padre Lombardi - che la pubblicazione avvenuta è un grave atto di irresponsabilità, assolutamente ingiustificabile e inqualificabile. Ed è ingiustificabile anche continuare ad alimentare simili informazioni infondate. Ci si augura che questa vicenda si chiuda quindi immediatamente».
Contesto
«Posso osservare - ha aggiunto padre Lombardi - che lo stesso quotidiano ha pubblicato questa mattina anche una intervista al professor Maira accanto all'articolo sulla salute del Papa. Il Prof. Maira mi ha telefonato di sua iniziativa per dirmi che è stato raggiunto telefonicamente a New York, dove si trova, da una gentile giornalista che gli ha fatto domande generiche sui tumori celebrali, senza alcun riferimento alla notizia sul Papa, di cui egli non sapeva assolutamente nulla. Egli ha dato risposte generiche, ma ritiene di essere stato ingannato», ha detto Lombardi che ha citato questo episodio «tanto per capire il tipo di contesto».
(Con fonte Askanews)
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»