«Un cristiano non può essere antisemita»
Lo dice Papa Francesco nella sala dei Papi del Palazzo Apostolico Vaticano, ricevendo in udienza i membri della delegazione dell'International Jewish Committee on Interreligious Consultations
ROMA - «Per le nostre radici comuni, un cristiano non può essere antisemita». Lo dice Papa Francesco nella sala dei Papi del Palazzo Apostolico Vaticano, ricevendo in udienza i membri della delegazione dell'International Jewish Committee on Interreligious Consultations.
COMUNE TESTIMONIANZA - Il Pontefice fa riferimento alla dichiarazione «Nostra Aetate» del Concilio ecumenico Vaticano II «che rappresenta per la Chiesa cattolica un punto di riferimento fondamentale per quanto riguarda le relazioni con il popolo ebraico».
«L'umanità - sottolinea il Papa - ha bisogno della nostra comune testimonianza in favore del rispetto della dignità dell'uomo e della donna creati ad immagine e somiglianza di Dio, e in favore della pace che, primariamente, è un dono suo».
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»