Oggi si insedia Papa Francesco
Sono previste delegazioni di 132 tra paesi (sovrani, capi di Stato, capi di Governo o ministri) e organizzazioni internazionali. I capi di Stato previsti sono 31 (oltre ai latino-americani, Lombardi ha citato Italia, Polonia e Portogallo). Inoltre, tra gli altri, il vicepresidente Usa Joe Biden, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il premier francese Jean-Marc Ayrault
CITTÀ DEL VATICANO - Centinaia di migliaia di fedeli previsti, mass media di tutto il mondo, 132 tra capi di Stato e di Governo, principi e sovrani, ambasciatori e ministri, e poi cardinali, patriarchi, rabbini, imam. La messa di inaugurazione del ministero petrino del vescovo di Roma - un tempo si chiamava «messa di intronizzazione» per sottolineare la maestà - può essere regale. Oppure piuttosto semplice, come dovrebbe essere quella presieduta stamani da Papa Francesco per avviare il suo Pontificato.
Il Vangelo sarà «cantato in greco». Concelebreranno solo due sacerdoti, il generale dei francescani José Rodriguez Carballo e il generale dei gesuiti Adolfo Nicolas. L'omelia sarà tenuta in italiano.
PREVISTE 132 DELEGAZIONI - Alla messa saranno presenti la presidente di Argentina Cristina Kirchner e poi i presidenti di Brasile (Dima Roussef), Messico (Enrique Pena Nieto) e Cile (Sebastian Pinera). La delegazione italiana che assisterà alla messa di inaugurazione di Papa Francesco, è guidata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dalla consorte, signore Clio, ed è comporta da 16 persone. Tra di esse, il presidente del consiglio Mario Monti e la consorte, signora Elsa, e i nuovi presidenti di Senato e Camera, Piero Grasso e Laura Boldrini.
Sono previste delegazioni di 132 tra paesi (sovrani, capi di Stato, capi di Governo o ministri) e organizzazioni internazionali. I capi di Stato previsti sono 31 (oltre ai latino-americani, Lombardi ha citato Italia, Polonia e Portogallo). Inoltre, tra gli altri, il vicepresidente Usa Joe Biden, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il premier francese Jean-Marc Ayrault. Tra gli altri, presenti il ministro degli Esteri iraniano, il principe Felipe di Borbone e Letizia, due 'first ladies' (o meglio, 'prima dama'), Vanda Pignato per El Salvador e Candida Montilla de Medina per la Repubblica Dominicana. Molti esponenti ebrei, ma anche protestanti, anglicani, musulmani, buddhisti, sikh, jain, indù. Nessun esponente dalla Cina.
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»