Oggi concertazione bipartisan, prima a Palazzo Chigi poi alla Camera
Alle 11 parti sociali dal Premier, alle 14,30 dalle opposizioni
ROMA - Si apre oggi la «concertazione bipartisan» su possibili nuove misure anticrisi e per il rilancio della crescita fra parti sociali firmatarie del manifesto-appello per la coesione e la discontinuità della scorsa settimana e il governo.
Il primo appuntamento è a Palazzo Chigi alle 11 con la squadra di ministri capitanata da Giulio Tremonti e presieduta dal Premier Silvio Berlusconi. Il secondo tempo, quello con le opposizioni, si terrà sempre in una sede istituzionale, Palazzo Marini, ma questa volta parlamentare: l'incontro è fissato alle 14,30.
Da Stromboli, dove è da ieri in vacanza, ha assicurato massima attenzione agli incontri odierni il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, non estraneo anche la chiusura delle Camere all'insegna del confronto Governo-Parlamento sulla crisi con discorso del Premier Silvio Berlusconi nei due rami del Parlamento.
Martedì sera, prima di lasciare Roma e iniziare la sua breve vacanza con la signora Clio e gli amici di sempre di Stromboli, il Capo dello Stato aveva voluto lasciare nero su bianco il suo monito a forze politiche e forze sociali, in vista degli incontri odierni. Un appello a impegno comune e condivisione di responsabilità e coesione sociale, a fronte della crisi, che davanti al Parlamento Berlusconi ha fatto esplicitamente proprio.
«Nell'attuale momento - aveva scritto Napolitano nella sua dichiarazione- la parola è alle forze politiche, di governo e di opposizione, chiamate a confrontarsi con le parti sociali sulle scelte da compiere per stimolare decisamente l'indispensabile crescita dell'economia e dell'occupazione, a integrazione delle decisioni sui conti pubblici volte a conseguire il pareggio di bilancio nel 2014. Seguirò dunque attentamente gli esiti di tale confronto, partendo dalla preoccupazione che non ho mancato di esprimere per gli andamenti dei mercati finanziari e dell'economia, nei loro termini generali e nei loro specifici aspetti italiani».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»