29 agosto 2025
Aggiornato 07:00
Vacanze 2011

Nuovo w-e esodo dalla città: fuggono 10 milioni italiani

5 milioni solo per il fine settimana e 5 milioni per le ferie più lunghe

ROMA - Nuova fuga dalle città per gli italiani, alle prese con l'esodo estivo del terzo fine settimana di luglio. Stavolta, secondo i calcoli dell'associazione dei consumatori Telefono Blu, saranno cinque milioni gli italiani ad allontanarsi solo per il weekend, mentre altri cinque milioni partiranno per le ferie vere e proprie. In totale, 10 milioni di persone che si riverseranno nelle principali località di vacanza. Il prossimo fine settimana sarà ancora di 'spopolamento' per le città ma l'esodo più 'massiccio' è previsto per l'ultimo weekend di luglio.

Sulle partenze degli italiani pesa l'aumento della benzina, mentre è positivo, spiega Telefono Blu, invece il fatto che i prezzi non sono aumentati praticamente in tutta Italia e addirittura in un caso su due tutti i servizi (alberghi, residence, campeggi, villaggi, ristoranti, locali, stabilimenti balneari) sono diminuiti, con promozioni e sconti.

E se gli italiani scappano dalle città, a riempirle, almeno parzialmente, arriveranno 1,5 milioni di stranieri, che si aggiungono ai due milioni già presenti. Le giornate da 'bollino rosso' per l'esodo restano quelle del fine settimana, specialmente il sabato per le partenze, e la domenica per i ritorni. La città più 'spopolata' sarà Milano, con il 39% di cittadini in meno, seguita da Roma con il 33%, Bologna con il 30%, Torino con il 29%. Chi decide di passare le vacanze in Italia si reca, per il 25%, nelle proprie abitazioni estive, il 31% in albergo. Campeggi, residence e villaggi turistici accoglieranno insieme oltre il 20% della domanda,in leggera crescita gli agriturismi. Un 18% si trova alloggio nelle abitazioni in affitto. Le scelte dei vacanzieri mettono ancora una volta al primo posto al 68% il mare, mentre il 12% preferisce la montagna, 10% i laghi, il 5% sceglie le città d'arte. Chi va all'estero punta su Isole Baleari, Isole Greche , Caraibi, Brasile, Nord America, ma in crescita sono anche l'estremo oriente e le capitali europee.