28 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Maltempo

Roma, continua il monitoraggio del Tevere

Il livello del fiume è salito dopo le precipitazioni di questi giorni

ROMA - Continua il monitoraggio della Protezione civile di Roma per la «piena controllata» che dovrebbe portare le acque del Tevere sopra i dieci metri di livello nel tratto che attraversa la città storica. I livelli del fiume continuano a salire in modo costante a causa del maggior afflusso proveniente dall'invaso di Corbara (Umbria) ma i livelli massimi si raggiungeranno nel corso nelle ore pomeridiane.

Questi i valori registrati intorno alle ore 13.15 nelle stazioni idrometriche poste lungo il corso del fiume Tevere: Ponte Grillo (Monte Rotondo) 4.16 mt; Fidene 11.88 mt; Ripetta 8.61 mt.
Questi, invece, i valori registrati lungo l'asta fluviale dell'Aniene: Lunghezza 3.29 mt; Ponte Mammolo 3.87 mt; Ponte Salario 4.70.
La stazione idrometrica che controlla i livelli delle acque presso il Fosso di Prato Lungo, invece, segnala che le acque sono assestate al livello di 1.28 mt.

Le squadre di tecnici e di volontari della Protezione civile comunale, insieme alla Polizia Municipale, continuano a sorvegliare i punti più critici di Tevere e Aniene. Vigilato anche il reticolo principale dei Fossi, in particolare lungo via Tiburtina e via Prenestina.
La situazione generale rimane pienamente sotto controllo e non vi sono particolari motivi di preoccupazione. La Protezione civile del Campidoglio ha predisposto ogni misura di intervento per garantire la massima rapidità operativa in caso di necessità.