Riscritto il ddl svuota-carceri
Il governo ritocca il testo criticato da Maroni: stop all’automatismo dell'ultimo anno ai domiciliari, decide il giudice. Lega: «Accolte nostre istanze»
ROMA - Gli emendamenti presentati dal governo, a prima firma del sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, al ddl che prevede la possibilità di scontare l'ultimo anno di pena a domicilio e lo stralcio dell'articolo che prevedeva la messa alla prova fanno rientrare la protesta della Lega che, con il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, aveva pubblicamente dichiarato la sua contrarietà al testo all'esame della commissione Giustizia di Montecitorio.
Per il Pdl si tratta di un testo «più equilibrato» che peraltro piace anche al Pd che riconosce «lo sforzo» dell'esecutivo nell'accogliere anche alcune osservazioni dell'opposizione. L'unica a protestare è la radicale Rita Bernardini, in sciopero della fame da 27 giorni contro il sovraffollamento delle carceri.
«Gli emendamenti presentati dal governo - commenta il capogruppo Pdl in Commissione, Enrico Costa - tengono conto in modo massiccio delle osservazioni arrivate anche nel corso delle audizioni. Viene abolito il meccanismo automatico di scarcerazione, viene inserito il filtro da parte della magistratura e l'idoneità del domicilio: insomma tutto dipenderà dalla valutazione dei magistrati. Le modifiche del governo bilanciano le opposte esigenze della funzione educativa del carcere e della garanzia di sicurezza: ora è un testo equilibrato che aumenta la sicurezza».
Esulta il leghista Matteo Brigandì: «Finalmente non si parla più sic et simpliciter di prendere i detenuti e portarli a casa. Ora bisognerà fare i conti con l'oste e l'oste in questo caso sono i magistrati». E ancora: «E' evidente che non ci può scoppiare in mano una situazione insostenibile ma non si può trovare un escamotage all'ultimo minuto per risolvere il problema». Quindi Brigandì ricorda che «in carcere ci sono 26mila persone in attesa di giudizio al termine del quale una buona parte di questi esce dalla galera perché non ha fatto nulla. Quindi l'autostrada è fare i processi e liberare gli innocenti...».
Il testo riscritto dal governo piace anche al Pd che ha votato pure a favore dello stralcio della messa alla prova: «E' un testo diverso che tiene conto delle osservazioni. Non la chiamerei marcia indietro, anzi. Il governo ha fatto uno sforzo, non si è irrigidito. Il ddl Alfano non era uno svuota-carceri ma era un testo confuso, creava un automatismo eccessivo. Ora invece è temperato e consente che si evitino i domiciliari alle persone pericolose o a rischio di fuga. Inolte esclude che gli immigrati finiscano nei Cie a fare la detenzione domiciliare. Insomma è un testo che fa un passo avanti nella chiarezza».
- 04/09/2020 Giorgia Meloni contro Alfonso Bonafede: «I boss scarcerati durante il lockdown ancora liberi, dimissioni subito»
- 20/05/2020 Alla fine Renzi «salva» Bonafede e Governo in cambio di «rappresentanza politica» (poltrone)
- 20/05/2020 Sfiducia a Bonafede, Renzi tiene il Ministro sulle spine
- 17/05/2020 Casellati: «Caso Bonafede - Di Matteo? CSM faccia chiarezza»