12 gennaio 2025
Aggiornato 21:30
luiss enlabs e google

Le 10 startup di Android Factory 4.0

Obiettivo stimolare la creazione di nuove startup che, attraverso le potenzialità del sistema operativo open source Android, contribuiscano alla diffusione di un Made in Italy innovativo e diventino player competitivi nell’industria 4.0 a livello globale

ROMA - Prende ufficialmente il via «Android Factory 4.0», il programma gestito dall’acceleratore capitolino di startup Luiss Enlabs e lanciato da LVenture Group, in collaborazione con Google. Obiettivo stimolare la creazione di nuove startup che, attraverso le potenzialità del sistema operativo open source Android, contribuiscano alla diffusione di un Made in Italy innovativo e diventino player competitivi nell’industria 4.0 a livello globale.

Per un Made in Italy più innovativo
Il percorso, iniziato l'1febbraio 2017, terminerà l'11 aprile 2017 con un evento conclusivo in cui le startup presenteranno i loro progetti. Durante questo percorso le varie startup saranno seguite dagli esperti di Lventure Group, Luiss Enlabs e Google affinché possano sviluppare al meglio il loro modello di business. Un’iniziativa importante per il Made in Italy, soprattutto in ottica Industria 4.0, ovvero l'innovazione e digitalizzazione applicata al settore manufatturiero e delle filiere industriali attraverso tecnologie basate ad esempio sulla robotica, l'IoT e l'intelligenza artificiale. «Le 10 idee selezionate mostrano chiaramente come Android - con il suo ecosistema aperto e flessibile - possa essere un alleato straordinario per la trasformazione digitale dell'impresa italiana - spiega Diego Ciulli, Public Policy Manager di Google in Italia -. Dall'agricoltura all'automazione industriale, dall'Internet of things alla domotica, Adroid Factory 4.0 rappresenta un bello spaccato di come l'Italia potrebbe costruire il suo successo nell'industry 4.0».

Le startup di Android Factory 4.0
Dagli antifurti invisibili ai software per ricevere pacchi a casa anche quando non è presente nessuno, dai sistemi per la gestione ottimizzata dell’irrigazione dei frutteti all’aggregatore di new e serie tv. Le 10 startup selezionate per Android Factory 4.0 sono davvero molto valide e soprattutto disraptive. Eccole:

Beeing
Ha sviluppato un antifurto invisibile esternamente con gps per il settore dell’agricoltura e sta studiando nuove soluzioni per l’apicoltura urbana. Utilizza Android per l'app e tutti i servizi Google per la localizzazione, le notifiche, lo store dei dati in cloud.

BiTrack
Propone un disposito hardware integrato con 6 sensori attraverso cui le aziende nel settore industriale possono minimizzare la perdita e il degrado dei materiali. Utilizzerà Android per l'app di configurazione e monitoring dei dati inviati dal dispositivo.

BXTAR
E’ un sistema per ciclisti con un’app dedicata che riconosce le caratteristiche del percorso stradale e integra luci posteriori e laterali, sensore di luminosità e accelerometro creando automazioni. Ha un’app dedicata, si collega via Bluethoot e utilizza il GPS dello smartphone.

InTimePhoto
E’ perativa nel campo della distribuzione automatica per la stampa di fotografie. stampa di foto e fototessera. Ha lo scopo di mettere in rete chi offre servizi di stampa di fotografie e utilizzando Android permette ai clienti di usufruire dei servizi da smartphone.

NeeOT
E’ un sistema basato su una rete di comunicazione IoT semplice da usare e a bassi consumi che con sensori disposti in aree geografiche di interesse permette alle aziende di monitorare dati a supporto delle decisioni. Sta sviluppando un'app Android per interagire con la rete.

Odroid
Propone un misuratore in grado di rendere efficaci ed efficienti i lavori sugli impianti elettrici e/o domotici proiettando in Realtà Aumentata le zone di passaggio dei fili elettrici e le zone di intervento con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale e di Android.

Pako
Ha creato un dispositivo in grado di ricevere i pacchi a casa in massima sicurezza anche quando non è presente nessuno e utilizza Android per realizzare un’interfaccia per corrieri e utenti.

PoWaHome
E’ un piccolo dispositivo domotico che può essere inserito autonomamente dietro gli interruttori per controllare a distanza luci, prese e avvolgibili attraverso una app per smartphone Android. Può integrare il sistema di controllo «Google Home» con gli impianti elettrici esistenti.

Revotree
E’ un sistema elettronico progettato per la gestione ottimizzata dell’irrigazione dei frutteti basato su intelligenza artificiale e tecnologie IoT. Garantisce una maggiore efficienza nel consumo idrico e la monitorizzazione dei parametri ambientali tramite un’app Android.

Serially
Nasce come aggregatore di news sulle serie tv, con magazine e canali personalizzati. Con un’app Android, vuole creare un hub di contenuti legati alle serie tv e allo stesso tempo offrire insight agli operatori del settore profilando gli utenti.