21 luglio 2025
Aggiornato 08:00
La vendita a Vienna il prossimo 22 marzo

Sbarchi sulla Luna, all'asta la macchina fotografica delle missioni Apollo

Il prezzo dell'apparecchio, che ha la forma di una telecamera argentata e veniva agganciato alla parte anteriore della tuta dell'astronauta, è stimato fra i 150.000 e i 200.000 euro, ha spiegato Peter Coeln, fondatore di Westlicht, una delle gallerie più note al mondo per la fotografia

VIENNA - Il solo apparecchio fotografico della Nasa ritornato sulla Terra dalle varie missioni Apollo che portarono allo sbarco dei primi uomini sulla Luna fra il 1969 e il 1972, sarà messo all'asta a Vienna il 22 marzo prossimo. Lo ha annunciato all'Afp la galleria Westlicht.

Il prezzo dell'apparecchio, che ha la forma di una telecamera argentata e veniva agganciato alla parte anteriore della tuta dell'astronauta, è stimato fra i 150.000 e i 200.000 euro, ha spiegato Peter Coeln, fondatore di Westlicht, una delle gallerie più note al mondo per la fotografia.

Complessivamente, la Nasa aveva portato quattordici macchine fotografiche nelle missioni sulla Luna, da Apollo 11 a 17, ma solo un esemplare ha ritoccato Terra, probabilmente per dei problemi legati all'estrazione della pellicola, ha spiegato all'Afp Coeln. Gli altri tredici apparecchi, che pesavano ciascuno diversi chili, sono stati abbandonati sulla Luna, per permettere agli astronauti di caricarsi delle pietre lunari ancora più pesanti.

All'epoca, il peso costituiva un problema importante per le missioni spaziali. L'astronauta americano Jim Irwin utilizzò l'apparecchio in vendita a Vienna, firmato dal celebre costruttore svedese Hasselblad, procedendo a 299 scatti in tre giorni sulla Luna durante la missione Apollo 15.

Il singolare pezzo appartiene ad un collezionista italiano che lo aveva a sua volta acquistato da un americano. Una placchetta all'interno dello strumento che reca il numero 38 - lo stesso che appare sulle fotografie della Nasa - «è la prova al 100% dell'autenticità dell'apparecchio e che è stato realmente sulla Luna», ha precisato Coeln.

La galleria Westlicht ha venduto all'asta nel 2012 la macchina fotografica divenuta poi la più costosa del mondo, un prototipo Leica del 1923 che è stato aggiudicato a 2,16 milioni di euro.