A SMAU il futuro dell’IT secondo SAP
Al centro di workshop e demo Sistemi Gestionali e Business Intelligence, fruibili anche attraverso dispositivi mobili come iPhone e iPad
MILANO – Dopo anni di assenza e a seguito della partecipazione di successo agli eventi itineranti di SMAU Business, SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, torna anche nel capoluogo lombardo a SMAU 2010 (Milano, 20-22 ottobre). Durante la tre giorni SAP illustrerà la sua strategia e la sua visione sulle prospettive di sviluppo delle nuove tecnologie e presenterà importanti novità in ambito on premise, on device e on demand.
All’interno del SAP Village (Padiglione 4, Stand C35), gli imprenditori, i manager e gli amministratori pubblici potranno seguire demo continuative focalizzate su Sistemi Gestionali e Business Intelligence e avranno l’opportunità di assistere a una dimostrazione concreta delle possibilità di fruizione attraverso dispositivi mobile come iPhone e iPad.
Inoltre, in collaborazione con i propri Partner Altea, Business Brain, BMS, Sidi, Punto One, SAI e Bludev, SAP svilupperà ulteriori occasioni di approfondimento, presentando le esperienze d’eccellenza finaliste del Premio Innovazione ICT e illustrando gli elementi distintivi delle soluzioni SAP dedicate alle PMI.
«Siamo entusiasti di essere presenti anche a Milano dopo il successo degli eventi territoriali di SMAU Business Roadshow. La Lombardia è da sempre una tra le regioni più produttive d’Europa e siamo convinti che attraverso la condivisione delle conoscenze e dei casi di successo sia possibile difendere la competitività di quest’area», ha dichiarato Clara Covini, Direttore PMI di SAP Italia. «Sistemi gestionali e Business Intelligence, in modalità on premise, on device e on demand, sono elementi strategici per superare le sfide di business attuali e per questo nel corso dell’evento proporremo dei workshop formativi per consentire a imprenditori e amministratori locali di acquisire consapevolezza del valore di questi strumenti in una logica di crescita di lungo periodo».
Tra i casi di successo relativi ai sistemi gestionali, nell’ambito del workshop «Aumentare l’efficacia del controllo di gestione in azienda con un ERP integrato» verrà illustrata, in collaborazione con Sidi, l’esperienza di Gasket International, società bergamasca specializzata nella progettazione e produzione di componenti industriali, che ha scelto di adottare un sistema ERP per ottimizzare l’integrazione dei processi produttivi. Il tema dei sistemi gestionali verrà inoltre approfondito in occasione di un ulteriore workshop dedicato ai sistemi informativi intercompany, durante il quale, in collaborazione con PuntoOne, verrà illustrato il caso del Gruppo Artemide, leader mondiale nel settore dell’illuminazione, con sede in provincia di Milano, che ha scelto di implementare SAP Business One Integration for SAP NetWeaver con l’obiettivo di ottimizzare la condivisione di informazioni e documenti tra casa madre e consociate per una più efficiente gestione dell’ordine.
Tra i casi d’eccellenza relativi alla Business Intelligence, nel corso di un workshop dal titolo «Migliorare la redditività delle commesse attraverso un sistema di Business Intelligence» verrà presentata, in collaborazione con Altea, l’esperienza di Omet, azienda di Lecco che produce e commercializza macchinari per il settore cartotecnico e che ha deciso di implementare un sistema di Business Intelligence per ottimizzare l’analisi e il monitoraggio delle diverse fasi della realizzazione della commessa e per migliorare la programmazione e il controllo.
In collaborazione con Business Brain verrà inoltre affrontato il tema «La governance aziendale nell'economia di velocità» e verrà analizzato lo scenario attuale, caratterizzato da ipercompetizione e discontinuità dei mercati, che inducono le imprese a ripensare i propri modelli di governo per operare in velocità. Disporre di sistemi di governance utili a comprendere, valutare e decidere in modo tempestivo è infatti un elemento strategico in grado di consentire anche alle aziende di medie dimensioni di operare con successo nei mercati internazionali.