Difesa
Il Giappone mostra i muscoli del suo esercito
In queste immagini, le Forze di autodifesa giapponesi impegnate nel poligono di Higashi-Fuji, ai piedi del Fujiyama. Le Jieitai, le Forze di autodifesa giapponesi, create nel 1954, disegnano la struttura delle forze armate nipponiche dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
TOKYO - Il Giappone mostra i muscoli del suo esercito. In queste immagini, le Forze di autodifesa giapponesi impegnate nel poligono di Higashi-Fuji, ai piedi del Fujiyama. Le Jieitai, le Forze di autodifesa giapponesi, create nel 1954, disegnano la struttura delle forze armate nipponiche dopo la fine della Seconda guerra mondiale. 150mila militari che, da marzo 2016, grazie a una legge fortemente voluta dal premier Shinzo Abe, saranno autorizzate a intervenire all'estero in caso di un attacco agli Stati Uniti o ad altri paesi alleati, nel caso ciò costituisca una minaccia diretta per il Giappone. In sintesi, una decisione assunta per svolgere un ruolo da protagonista nel confronto con la Cina e la Corea del Nord.
- 24/08/2022 Nucleare, Il Giappone apre ai reattori di ultima generazione contro la crisi energetica
- 03/05/2022 Allentare vincolo pacifista in Costituzione? Giapponesi divisi
- 18/12/2018 Addio all'approccio pacifista, il Giappone torna a difendersi: oggi i «nemici» sono Cina e NordCorea
- 05/08/2018 73 anni fa le bombe su Hiroshima e Nakasaki: il Giappone ricorda il massacro